• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1124 risultati
Tutti i risultati [1874]
Diritto [1124]
Diritto civile [316]
Diritto penale e procedura penale [171]
Biografie [145]
Diritto amministrativo [143]
Economia [129]
Storia [123]
Temi generali [118]
Diritto commerciale [113]
Filosofia [92]

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] sono non solo leciti, ma anche fonte di un rapporto giuridico obbligatorio (i g. che addestrano al maneggio delle armi, non vi sia stata frode o che il perdente sia un soggetto incapace di agire. G. e scommessa possono infine essere proibiti quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

persona

Enciclopedia on line

Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A [...] le ipotesi formulate sull’introduzione di questo termine: quella che lo considera mutuato dal linguaggio giuridico, nel quale persona indica il soggetto di diritto; quella cosiddetta prosopologica, che lo vuole derivato dall’esegesi biblica dei Padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – PSICHIATRIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

potere

Enciclopedia on line

Chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] un ordinamento costituzionale, ovvero di un nuovo ordine politico-giuridico che sostituisce in maniera traumatica (in genere, a valenza duplice: con esso si intende designare sia il soggetto che instaura il nuovo ordinamento, sia il fondamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – MONETAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – MAGGIORANZA QUALIFICATA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti

azione

Enciclopedia on line

Diritto L’a. nel diritto processuale civile Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] del giudice investito della domanda. Le condizioni dell’a. si sostanziano: a) nella possibilità giuridica, ossia nella possibilità che la posizione soggettiva fatta valere in giudizio trovi tutela all’interno dell’ordinamento sostanziale; b) nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – TERZA LEGGE DELLA DINAMICA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (3)
Mostra Tutti

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] dal diritto pubblico interno e dal diritto internazionale, in virtù delle quali un soggetto è immune dalla sanzione penale. Dal punto di vista della classificazione giuridico-dogmatica, sono assolute le i. che si estendono a tutti i reati, relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA

capacità

Enciclopedia on line

Diritto C. giuridica e c. di agire C. giuridica È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] testatore (art. 462, 3° co., c.c.). C. di agire È l’idoneità del soggetto a porre in essere da solo atti e negozi giuridici concernenti la propria sfera giuridica. In base alla l. 39/1975, presuppone di regola il compimento del diciottesimo anno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – ELETTRONICA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO

occupazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] nell’altra ipotesi, affinché l’o. costituisca una situazione giuridica, occorre che essa sia effettiva, ossia che lo Stato per l’impiego, è consistita nel riconoscimento di nuovi soggetti di intermediazione: le agenzie per il lavoro. L’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CONTRATTO DI INSERIMENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occupazione (4)
Mostra Tutti

danno

Enciclopedia on line

Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] specifica (art. 2058 c.c.), quando è possibile (in tutto o in parte) reintegrare direttamente la sfera giuridico-patrimoniale del soggetto leso facendogli conseguire la stessa utilità perduta (per es., il titolare di una servitù di non sopraelevare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danno (4)
Mostra Tutti

trascrizione

Enciclopedia on line

Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] abbia per primo trascritto il titolo di acquisto (negozio giuridico in forza del quale l’acquisto ha luogo) del o altro pubblico ufficiale, che ha ricevuto o autenticato l’atto soggetto a t., ha l’obbligo di curare che questa venga eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – METILAZIONE DEL DNA – METODO SCIENTIFICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

motivazione

Enciclopedia on line

Diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] e in ogni caso deve essere omessa ogni citazione di autori giuridici (art. 118). La violazione dell’obbligo di m. determina l e in psicologia sociale. L’individuo appare così un soggetto dotato di una certa autonomia e capacità di scelta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motivazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 113
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali