• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1874]
Diritto commerciale [113]
Diritto [1124]
Diritto civile [316]
Diritto penale e procedura penale [171]
Biografie [145]
Diritto amministrativo [143]
Economia [129]
Storia [123]
Temi generali [118]
Filosofia [92]

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] applicativo del sistema dualistico nella realtà economico-giuridico italiana: dopo una momentanea e ‘dirompente’ all’assemblea spetta inderogabilmente la competenza alla nomina del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] applicabilità nel campo della famiglia, delle obbligazioni e, in senso generale, anche delle successioni; Diritti soggettivi e facoltà giuridiche (Nuove considerazioni intorno alla categoria degli atti meramente facoltativi), ibid., XIX (1902-03), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] l’attrazione di tutte le controversie concernenti una determinata materia a prescindere dalla natura giuridica della situazione soggettiva dedotta in giudizio13. In effetti, la Cassazione sembra riferirsi al concetto di giurisdizione esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Vassalli, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Filippo Vassalli Giovanni Chiodi Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] tornava a fare perno sui beni piuttosto che sul soggetto proprietario (Grossi 1997). In questo contesto, pur auspicando «lenti e meditati trapassi» (Il diritto di proprietà, in Studi giuridici, 2° vol., cit., p. 441), la Carta del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Filippo (3)
Mostra Tutti

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] costituzione. La fonte del problema per il magistrato lucano è radicale e risiede nelle costruzioni teoriche del soggetto di diritti: "l'ordinamento giuridico è una delle fonti da cui scaturiscono i diritti subbiettivi, ma non l'unica, perché vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Trust. Caratteri generali

Diritto on line (2017)

Francesco Macario Abstract L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] che proprio per questo costituisce il trust e vi si affida, dall’altro lato in quanto soggetto a doveri, controlli e sanzioni di natura giuridico-formale, ma anche e soprattutto deontologico, che operano in modo spesso più efficace rispetto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La riforma dei contratti del turismo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei contratti del turismo Alessandro Zampone Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] il venditore con sede in uno Stato membro è soggetto alle responsabilità stabilite per l’organizzatore nonché agli obblighi di complessità eccessiva, l’impiego di taluni termini giuridici, qualsiasi ambiguità anche lieve possono causare imprecisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – CODICE DEL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA

Finzi, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Finzi Irene Stolzi Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] del diritto, le forme, e strumentale lo stesso ruolo del pensiero giuridico, chiamato non solo a guardare in controluce il diritto oggettivo, ma risultare, tuttavia, non era l’immagine di un soggetto in balia del dispotismo statuale, se era vero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FORTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Ugo Giulia Caravale Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] di Santi Romano, riteneva che il diritto dello Stato sul territorio fosse configurabile come diritto di un soggetto sulla cosa propria; La funzione giuridica del territorio comunale, in La Legge, 1904, ora in Studi, II, pp. 265-286, pubblicato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Ugo (2)
Mostra Tutti

CABELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA, Cesare Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] permanenza in Sicilia consentì al C. di approfondire gli studi giuridici ed economici e di entrare in rapporto con uomini come F finire dell'anno ritornava a Genova. Qui, pur ancora soggetto a periodiche crisi nervose, si diede tutto all'avvocatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – SPEDIZIONE DEI MILLE – DIRITTO COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABELLA, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali