• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14234 risultati
Tutti i risultati [14234]
Biografie [3287]
Arti visive [2491]
Diritto [1980]
Cinema [909]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

principato

Enciclopedia on line

Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] o della città dominante avvenne attraverso una serie di concessioni che finirono per riconoscere privilegi e autorità di città soggette, signori e comunità rurali, ai quali furono concessi ampi poteri di governo su scala locale. Per i principi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: COGNITIO EXTRA ORDINEM – SACRO ROMANO IMPERO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (1)
Mostra Tutti

incorporazione

Dizionario di Medicina (2010)

incorporazione Processo mentale inconscio con il quale il soggetto introduce e conserva a livello fantasmatico un oggetto o parti di esso nel proprio corpo. Per alcuni autori il concetto di i. è assimilabile [...] a quello di introiezione (➔) ... Leggi Tutto

teleradiografia

Dizionario di Medicina (2010)

teleradiografia Tecnica diagnostica essenzialmente basata sul porre il soggetto a distanza relativamente grande dal tubo sorgente, in modo da utilizzare raggi praticamente paralleli e ottenere così un’immagine [...] radiografica di grandezza praticamente uguale a quella anatomica degli organi in esame (per lo più il cuore) ... Leggi Tutto

aggressione passiva

Dizionario di Medicina (2010)

aggressione passiva Meccanismo di difesa (➔) con cui il soggetto affronta i conflitti emotivi o i fattori stressanti esprimendo aggressività verso gli altri in modo indiretto o subdolo. Resistenza, risentimento [...] od ostilità profonde vengono nascosti dietro una facciata di acquiescenza. L’a. p. può essere una risposta a richieste di prestazioni indipendenti, oppure alla mancata gratificazione di desideri di dipendenza; ... Leggi Tutto

RIFLESSIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

RIFLESSIVI, VERBI Nei verbi riflessivi l’azione compiuta dal soggetto ricade nella maggior parte dei casi sul soggetto stesso. I verbi riflessivi si coniugano combinandosi con i pronomi ➔personali e [...] Mi chiedo come mai Paolo non sia ancora tornato Federica si pulisce le mani – riflessivi reciproci, se due o più soggetti compiono un’azione e nello stesso tempo la subiscono Luca e Simonetta si sposano Il sindaco e il parroco si stringono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

estasi

Dizionario di Medicina (2010)

estasi Stato alterato di coscienza in cui il soggetto si isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e si assorbe in un’idea unica o in un’emozione particolare. Si osserva non di rado nelle esperienze [...] (➔ neuroteologia) e nei deliri mistici, ed è allora assai spesso accompagnata da allucinazioni. L’emozione è quasi sempre gioiosa, talvolta addirittura voluttuosa; lo sguardo è fisso, immobile, l’espressione ... Leggi Tutto

sacrificio, criterio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sacrificio, criterio del Riduzione dell’utilità di un soggetto economico a seguito della diminuzione del suo reddito. Il pagamento delle imposte, determinando una perdita di utilità, rappresenta, quindi, [...] da rappresentare per ognuno di essi lo stesso s. soggettivo. Sottrarre un ammontare di utilità uguale a persone aventi redditi differenti significa imporre a soggetti con redditi maggiori, aventi quindi un’utilità marginale ... Leggi Tutto

take-over

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

take-over Operazione finanziaria (‘scalata’) nella quale un soggetto economico, tipicamente un’impresa industriale o una società finanziaria (‘predatore’), ottiene il controllo di una società quotata [...] (‘preda’), acquistandone sul mercato un quantitativo di azioni sufficiente a raggiungere l’obiettivo. L’oggetto del t.-o. deve essere una società a proprietà diffusa ( ➔ public company): infatti, se il ... Leggi Tutto

innesto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] di una sola gemma e allora è detto a occhio o a scudetto, oppure di un rametto con una o più gemme, detto marza; il soggetto è dato da un fusto o da un ramo, in certi casi da una radice (i. di peonie, rose). Le condizioni necessarie per la riuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – VITE AMERICANA – ALBERO MOTORE – ARBORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innesto (1)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] padiglioni, voliere) sono destinate a lasciare tracce edilizie e archeologiche piuttosto labili. Nel mondo medievale i g. antichi erano ridotti a descrizioni letterarie, frequenti ma anche stereotipe o ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1424
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali