• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14234 risultati
Tutti i risultati [14234]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBERTA Mario De Caro LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia Il grande [...] causa inconscia e dunque non può essere definito libero nel senso che la tradizione filosofica ha dato a questo termine. Al soggetto resterebbe però, secondo Libet, una sorta di ‘libertà di veto’, nel senso che nei 200 millisecondi che separano la ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – ALASDAIR MACINTYRE – SCIENZE COGNITIVE – DECOSTRUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

incidenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incidenza Individuazione del soggetto giuridico (agente economico) che sopporta l’effettivo onere dell’imposta (➔ traslazione). ... Leggi Tutto

politraumatizzato

Dizionario di Medicina (2010)

politraumatizzato Soggetto sofferente per lesioni multiple a uno o più organi o sistemi, determinate da un trauma, in cui si verifica una complessa condizione patologica dipendente sia dalle ferite direttamente [...] paziente p. dipende da conseguenze tardive del politrauma, per tali motivi per giorni o settimane il soggetto deve essere monitorato e assistito: sia perché possono intervenire complicanze infettive da immobilizzazione, sepsi, emboli, insufficienza ... Leggi Tutto

ribassista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ribassista Laura Ziani Soggetto che effettua operazioni finanziarie congegnandole in modo tale da realizzare profitti se si verificano ribassi nelle quotazioni dei titoli oggetto, diretto o indiretto, [...] tale operazione si concretizza effettuando una vendita allo scoperto. Con essa il r. prende in prestito il titolo da un soggetto A, che lo possiede, e lo vende a un terzo, B, incassando immediatamente il prezzo corrente. Alla scadenza del prestito ... Leggi Tutto

stockholder

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stockholder Giuseppina Iacoviello Soggetto o gruppo di soggetti, detto anche shareholder (➔), che detiene parte del capitale di una società; in italiano anche azionista o socio. La proprietà conferisce [...] tra gli stessi proprietari, ha condotto a una serie di approfondimenti volti in primo luogo a individuare il soggetto unico o i soggetti che in quanto soci proprietari ‒ s. o shareholder ‒ si assumono il rischio d’impresa. Azionisti di maggioranza e ... Leggi Tutto

scambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scambio Cessione ad altro soggetto economico di un bene o di una prestazione in cambio di un corrispettivo reale (➔ baratto) o monetario, dove dunque la moneta (➔) svolge la funzione di mezzo di pagamento, [...] e viceversa (compravendita) . Scambi ... Leggi Tutto

sovrappeso

Dizionario di Medicina (2010)

sovrappeso Condizione di un soggetto che presenta massa corporea al di sopra della norma. Si distingue da obeso soprattutto per un criterio di ordine quantitativo: il termine s. indica, di solito, un [...] eccesso ponderale inferiore al 20%, mentre obeso indica un eccesso uguale o superiore al 20% rispetto al peso ottimale ... Leggi Tutto

sottopeso

Dizionario di Medicina (2010)

sottopeso Condizione di un soggetto che presenta massa corporea al di sotto della norma o, nel caso di un neonato, nettamente inferiore al valore medio statistico. Il decremento ponderale dipende da [...] abitudini alimentari, condizioni patologiche, natura dei cibi assunti, stile di vita. Nel corso degli ultimi anni del 20° sec. uno dei problemi emergenti del s., dalle gravi implicazioni cliniche, è l’anoressia ... Leggi Tutto

lateropulsione

Dizionario di Medicina (2010)

lateropulsione Tendenza di un soggetto a cadere di lato, sia stando fermo sia camminando. La l. si evidenzia, all’esame obiettivo neurologico, con la prova di Romberg: si chiede al paziente di mantenere [...] la posizione eretta a piedi uniti tenendo gli occhi chiusi: instabilità e barcollamento in questa prova (segno di Romberg positivo) indicano lesioni spinali o vestibolari, a occhi aperti patologie del ... Leggi Tutto

investment trust

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investment trust Soggetto di diritto privato, costituito in forma di società a responsabilità limitata, diffuso soprattutto in Gran Bretagna, che opera come un fondo comune di investimento di tipo chiuso [...] (➔ fondo comune di investimento). Raccoglie denaro fra il pubblico, emettendo un numero fissato di azioni, e si propone di investirlo in attività finanziarie. Le azioni sono negoziate in borsa previa quotazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1424
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali