SAGGIO
Mario Praz
Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. [...] Valerius ad Rufinum, de non ducenda uxore. Della forma epistolare si servirono gli umanisti per la trattazione di soggetti eruditi, come quella che permetteva di combinare con l'ammaestramento il diletto: Petrarca, Coluccio Salutati si misero per ...
Leggi Tutto
GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
Claudio di Marco
GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Soggetto istituzionale preposto alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso l’erogazione [...] di incentivi economici; è inoltre suo compito diffondere la cultura dell’uso dell’energia ‘verde’, compatibile con le esigenze dell’ambiente. Il GSE opera dal 1° novembre 2005, data in cui sono divenute ...
Leggi Tutto
In diritto civile, il termine "parte del negozio giuridico" è usato per indicare sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si [...] di parte in senso sostanziale. Molto spesso parte in senso formale e parte in senso sostanziale coincidono in un unico soggetto, ma ciò non avviene sempre: ad es., nel caso della rappresentanza, il rappresentante sarà parte in senso formale, ed il ...
Leggi Tutto
Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] o essere indirizzata, a pena di inammissibilità, dai soci o nei confronti dei soci, atteso che la stabilizzazione processuale di un soggetto estinto non può eccedere il grado di giudizio nel quale l’evento estintivo è occorso.
Nel 2014, le S.U.16 ...
Leggi Tutto
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività [...] penale (dalla fase delle indagini al giudizio di Cassazione), non riveste il ruolo di “parte processuale” bensì solo di “soggetto processuale” a cui il codice di rito attribuisce poteri di “impulso” e/o di “controllo” dell’operato del pubblico ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] per le merci che gli sono o gli saranno fornite e per i servizi che gli sono o saranno prestati da un altro soggetto passivo».
Inoltre l’art. 183 della dir. 2006/112/CE chiarisce che: «Qualora, per un periodo d’imposta, l’importo delle detrazioni ...
Leggi Tutto
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] , in epoca moderna, la prima rilevazione statistica generale fu effettuata a Venezia dove, nel 978, si formò un elenco dei soggetti tenuti a pagare la decima, e, nel 1311, si istituì una anagrafe generale della popolazione.
A metà del xvi secolo ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , formato dai magistri rationales e da uno iudex officii rationum (Romano, 1989, p. 234).
In criminalibus i baiuli erano soggetti ai giustizieri i quali, oltre ad essere competenti sugli appelli contro le sentenze in materia penale rese dai giudici ...
Leggi Tutto
Linea o superficie luogo di punti di uguale densità. In un fluido in equilibrio soggetto a forze conservative, le superfici isopicnotiche si identificano con le superfici sulle quali la pressione è costante. ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e prete danese (Copenaghen 1818 - Frederiksberg 1892). Dopo piccoli lavori teatrali di soggetto studentesco, ottenne notorietà sulla scena nazionale con la commedia a intrigo Genboerne [...] ("I dirimpettai", 1844) e con altre simili dal facile umorismo di stampo holberghiano ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...