Pittore (Roma 1828 - Borgo San Donnino 1889). Operosissimo, lasciò gran numero di quadri di soggetto religioso e storico e, nella cripta del duomo di Parma, affreschi con episodî della vita di s. Bernardo [...] (1885) ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] portava sulla scena l’avvento del pensiero, facendone l’oggetto che esso non poteva essere. Oggetto della coscienza, il soggetto «non è più soggetto, ma oggetto: non è più Io, ma non-io», vale a dire quel rinvio alla «vera attività pensante» dentro ...
Leggi Tutto
Processo selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. Si distingue l’a. volontaria [...] un criterio interno in base al quale possono avvenire spostamenti dell’a. che, a livello di coscienza, risultano al soggetto come indipendenti dalla sua volontà. Altro fattore importante nello spostamento automatico dell’a. è la novità dei segnali in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo complessivo di un albero, che per ciascuna specie e anche per ciascun soggetto può essere grande (noce, ciliegio), media (pesco, arancio), e piccola (mandarino, chinotto). Il tipo di a. è influenzato [...] anche dall’ambiente e, nelle varietà colturali, dalla selezione ...
Leggi Tutto
Pittore (Alkmaar 1617 o 1621 - ivi 1678); fratello del precedente. Dipinse soprattutto quadri di soggetto sacro (Trionfo di Saul, in S. Lorenzo ad Alkmaar), allegorico e mitologico (nella Huis ten Bosch [...] dell'Aia), mantenendosi fedele alla tradizione dell'accademia di Haarlem ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] . Il p. può essere tassato secondo due diverse modalità: si può incidere sul possesso o sul trasferimento di un p. da un soggetto a un altro. Nella prima ipotesi la tassazione può essere ordinaria o straordinaria e colpire tutto il p. dell’obbligato ...
Leggi Tutto
impèro Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo di imperatore o il territorio soggetto alla giurisdizione dell'imperatore. In relazione all'imperialismo coloniale, per i. s'intende il complesso dei [...] territori coloniali soggetti all'autorità di uno Stato, anche quando non sia a essi congiunto il titolo imperiale (per es. l'i. coloniale britannico, portoghese, spagnolo). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] non ha niente di un approccio scientifico: è ciò che gli permette di fondare con piena certezza una filosofia del soggetto.
Descartes ritiene di essere guidato dalla 'forza dell'immaginazione' dopo i sogni della notte dell'11 novembre 1619 (tre sogni ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] non rende di per sé indebito il rapporto di rivalsa. Ciò per la ragione, com’è noto, che l’erronea fatturazione non esime il soggetto emittente dall’obbligo di versare all’erario l’IVA documentata in fattura (cfr. comma 7, art. 21, d.P.R. n. 633/1972 ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] ’essere del pensiero è unità di idea e realtà perché il pensiero è mediazione dialettica. L’atto puro che crea il fatto, il soggetto che pone l’oggetto non è l’io empirico: l’atto puro ha carattere trascendentale ed è il presupposto di ogni coscienza ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...