PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] a simbolo della libertà di interpretazione dei giuristi medievali, capaci di infrangere la regola della singolarità del rapporto fra soggetto e cosa nel diritto romano. Non è stato osservato che proprio negli anni del trasferimento di Pillio a Modena ...
Leggi Tutto
La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapporto obbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore (delegato), il quale viene così incaricato di pagare il debito (ricorre in questo caso lo schema della delegazione di pagamento o delegatio solvendi) ovvero ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il provvedimento giudiziale con il quale viene ordinato a un soggetto di astenersi da un comportamento antigiuridico. Il tratto qualificante dell’istituto risiede nella [...] natura dell’obbligo sostanziale che diviene oggetto del provvedimento, nel suo essere cioè un obbligo a carattere negativo (non facere) e generalmente continuativo. Si distingue, poi, tra l’inibitoria ...
Leggi Tutto
supinazione
Rotazione dell’avambraccio, la cui superficie volare viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione eretta con arti naturalmente cadenti). [...] Il movimento di s. è dovuto alla contrazione dei muscoli supinatore e bicipite, che agiscono soprattutto sul radio. La mano segue passivamente l’avambraccio mentre il braccio può rimanere immobile ...
Leggi Tutto
pargoleggiare
Nella replica di Marco Lombardo, in Pg XVI 87 piangendo e ridendo pargoleggia; soggetto dell'azione è l'anima semplicetta che sa nulla, l'anima cioè appena creata che si trova nel mondo [...] senza alcuna esperienza del bene o del male; e pargoleggia, segue cioè come un bambino l'istinto e non la ragione ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] (art. 456 c.c.). A seguito dell’apertura il complesso dei rapporti giuridici che costituisce l’eredità rimane senza soggetto; pertanto l’eredità si devolve ai nuovi aventi diritto secondo la volontà della legge (successione legittima) o secondo la ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico svedese (Stoccolma 1688 - Londra 1772). Dotato di preparazione scientifica e ripetutamente soggetto di esperienze estatiche, volse la propria speculazione al sensibile e al rapporto [...] di questo con il soprasensibile, alla continuità tra infinito e realtà contingente. Il suo pensiero ebbe ripercussioni nelle correnti filosofiche e poetico-speculative, nel campo scientifico e in quello ...
Leggi Tutto
È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titoli di credito di una determinata specie e per un dato prezzo a un altro soggetto [...] (riportato), il quale si assume l’obbligo di trasferire alla prima, alla scadenza del termine stabilito, la proprietà di altrettanti titoli della stessa specie, verso rimborso di un prezzo, che può essere ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, inclinazione esclusiva verso un oggetto, sentimento intenso e violento (di attrazione o repulsione) che può turbare l’equilibrio psichico e la capacità di discernimento e di controllo.
Filosofia
Nel [...] termine greco πάϑος («sofferenza, passività»), p. si contrappone ad azione e indica la condizione di passività da parte del soggetto che si trova sottoposto a un’azione o impressione esterna e ne patisce l’effetto sul piano sia fisico sia psichico ...
Leggi Tutto
Contratto agrario, un tempo assai diffuso soprattutto nell'Italia centrale, in base al quale un soggetto (concedente), titolare del diritto di godere di un fondo rustico, si associava con un altro soggetto [...] (mezzadro), in proprio e quale capo di una famiglia colonica (la cui composizione non poteva essere modificata senza il consenso del concedente, salvi i casi di matrimonio, adozione e riconoscimento di ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...