superbo
Domenico Consoli
In un buon numero di occorrenze l'aggettivo, anche sostantivato, vale " soggetto a superbia ", ovvero, con leggero mutamento semantico, " mosso, determinato dalla superbia " [...] (v. SUPERBIA). Tale significato si accentra sul primo superbo (Pd XIX 46), Lucifero, e il suo superbo strupo (If VII 12), la violenza di lui contro Dio, diramandosi quindi in varie applicazioni nell'area ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] Hampton Fancher, David Peoples; fotografia: Jordan Cronenweth; effetti speciali: Douglas Trumbull, Richard Yuricich, David Dryer; montaggio: Terry Rawlings; scenografia: Lawrence G. Paull; costumi: Charles ...
Leggi Tutto
sensibile
Il termine vale sia " che può sentire " o " capace di sentire " (designando il soggetto della sensazione), sia " che può essere sentito " (e indica ciò che è oggetto di sensazione, ciò che [...] cade sotto i sensi); si contrappone a ‛ insensibile ' (v.), ‛ intellettuale ' (v.), ‛ intelligibile ' (v.).
1. In VE II X 1 si dice che l'uomo è animale ragionevole, e che l'animale è corpo e anima s. ...
Leggi Tutto
attenzione, disturbi dell’
Situazione patologica caratterizzata da facile distraibilità o disattenzione, tale che un soggetto è incapace di portare a termine un compito. Nel bambino spesso questa situazione [...] attività o a coordinare le proprie azioni con conseguenti difficoltà scolastiche, lavorative e sociali. Altri soggetti, divenuti adolescenti e poi adulti, mostrano disturbi psicopatologici quali alcolismo, tossicodipendenza, disturbo di personalità ...
Leggi Tutto
IMPERSONALI, VERBI
I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.
Sono [...] che tuo fratello si è ammalato
Bastava fare il bravo
• Il verbo essere + aggettivo / avverbio, che dà vita a una proposizione soggettiva
È possibile che faccia tardi
È bene che ci sia una donna
o combinato con espressioni temporali, come
È una vita ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] Curinga, CED Cass., n. 131427, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1977, 359 ss., con nota critica di C. Pedrazzi, Sul soggetto passivo della circonvenzione di incapace; Cass. pen., sez. II, 25.2.1985, n. 7417, Antoci, CED Cass., n. 170197, in Giust. pen ...
Leggi Tutto
Ceroplasta (Siracusa 1656 - Parigi 1701). Celebre per le sue composizioni, in cui l'orrore del soggetto (La pestilenza, Firenze, Museo nazionale del Bargello) è accentuato da un crudo realismo. Eseguì [...] anche cere anatomiche (Firenze, Museo di storia naturale) ...
Leggi Tutto
scotomizzazione In psicologia, operazione mentale inconscia (dal gr. σκότωμα «oscuramento, ottenebramento»), attraverso la quale il soggetto occulta o esclude dall’ambito della sua coscienza o della memoria [...] un evento o un ricordo a contenuto penoso o sgradevole ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] di dummy verb «verbo vuoto» in Jespersen 1937; Lyons 1968): modo, tempo e aspetto verbale (2) e l’accordo con il soggetto (3):
(2) Mario era un insegnante
(3) Mario e Luisa sono insegnanti
In latino classico il rapporto di predicazione nominale era ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1699 - Versailles 1789), allievo di N. Vleughels. Dipinse quadri di vario soggetto, prevalentemente scene di genere, con influssi di J.-B.-S. Chardin e di W. Hogarth. Pittore [...] del re dal 1767, diede anche disegni per la manifattura dei Gobelins ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...