In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] , è pervaso da un senso di scetticismo nei confronti della tecnica. Gli strumenti tecnologici producono un’oggettivizzazione del soggetto. Poiché essi sono freddi e inanimati non consentono di elaborare risposte di senso alle domande eterne di ordine ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] plasmare, agli antipodi di un’oggettualità morta, sottoposta allo sguardo del soggetto giudicante, un cosmo vivissimo la cui caratteristica sarà quella di coinvolgere il soggetto stesso fra le proprie maglie, annullando così la distanza che lo separa ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] disponibilità dell’immobile a seguito di convenzione con gli enti pubblici, sono più frenate, meno libere, perché il soggetto sponsor che pretende la denominazione dell’impianto verso il corrispettivo del prezzo fa una programmazione a lungo periodo ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] processi di controllo della mente umana. Il mutamento di angolo visuale consentirebbe in primo luogo di riversare l’attenzione dai soggetti al modo di produrre informazione e di cogliere pertanto il passaggio, che è in atto proprio nell’epoca in cui ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] che tali organismi avrebbero assunto in futuro; futuro che li ha visti poi membri a pieno titolo ma non come “soggetti” quanto piuttosto come “oggetti” di dibattito internazionale. In effetti fino ad ora, per il «sistema mondo» (E. Dussel), la storia ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] di Giorgio Agamben e, sulla sua scia, di Philippe Forest, fanno di questo protocollo, di questo processo che impegna due soggetti spingendoli a paradossale alleanza, un passaggio obbligato per giungere a quel “romanzo del reale” che non sarà in alcun ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] raffigurazioni), luoghi, episodi e personaggi del romanzo divennero così celebri da indurre pittori e illustratori a prenderli a soggetto» (Ferioli 2024, p. 120). È il caso, per esempio, della rappresentazione di Lucia ornata di guazze, divenuta ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] e la Conferenza di Medellín del 1968 che pone l’accento sulla cultura e sulla religiosità del popolo considerato un soggetto collettivo portatore di valori comuni.Il sinodo sulla sinodalità avvenuto durante il suo pontificato non è stato solo un ...
Leggi Tutto
Si moltiplicano gli scenari di conflitto in Medio Oriente, con il rischio di una escalation e del coinvolgimento diretto dell’Iran e dei suoi alleati. I ribelli yemeniti Houthi, sostenuti da Teheran, hanno [...] : «Non possiamo restare seduti a guardare il genocidio contro il popolo palestinese. Il nostro sostegno a Gaza non è soggetto a compromessi». Va sottolineato che Donald Trump si è riferito apertamente all’Iran, colpevole di armare e sostenere gli ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] comunicabile «forma del vivere» (Quondam 2010). La parola, dominio dell’uomo, e la libertà, come perenne liberazione del soggetto che pensa e agisce nella storia: fu il binomio dell’Umanesimo attivo e vivente che fonda la genealogia culturale della ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...