• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Lingua [79]
Grammatica [75]
Lessicologia e lessicografia [3]

Vorrei che mi aiutaste a capire qual è la forma corretta fra: "Una pluralità di elementi è formata e sporge" oppure "una plur

Atlante (2015)

La concordanza a norma di grammatica è senza dubbio la prima. Il soggetto non è riconducibile a: è, e basta, pluralità. Ciò detto, un'ampia tradizione scritta, anche letteraria, ripetuta da usi moderni, [...] porta, in questo caso (soggetto di tipo collett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si dice: “io, a essere precisi, sinceri..” e non “io, a essere preciso, sincero…”, in altre parole perché l’uso del pl

Atlante (2015)

Non esiste una regola precisa che individui la “quantità” del soggetto (implicito o esplicito) di una proposizione condizionale implicita del tipo di quella citata nel quesito. A essere sincero, non so [...] che cosa farò (il soggetto, sia della subordinat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'analisi logica della frase: "Qui è difficile trovare parcheggio"?

Atlante (2015)

Trovare parcheggio è il soggetto; è difficile è il predicato nominale; qui complemento di luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nelle due seguenti frasi, si ha un "participio passato assoluto": - Arrivato il treno, si precipitò al suo incontro. - Impedi

Atlante (2015)

Il participio assoluto, che è concordato con un soggetto diverso da quello della frase reggente, ha il valore di una proposizione temporale implicita. “Arrivato il treno (= dopoché il treno fu arrivato) [...] (lui o lei – non il treno –) si precipitò...”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come si analizza la seguente frase: "Cappuccetto Rosso disse per andare dalla nonna devo passare per il bosco."

Atlante (2015)

Bisogna chiarire una cosa innanzi tutto: l'analisi logica si occupa di individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase semplice (o di una proposizione): soggetto, predicato [...] verbale o nominale, attributo, apposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto correggere la frase "… l'ultima sorpresa è stata di vedere un saggio di storia..." eliminando com

Atlante (2015)

È corretto: vedere un saggio di storia è una proposizione soggettiva implicita (svolge cioè la funzione di soggetto della proposizione reggente l'ultima sorpresa è stata) e come tale può essere o non essere [...] introdotta dalla preposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto scrivendo un testo per la pagina “lavora con noi” del sito aziendale. Ho un dubbio sulla correttezza nell'uso di tu / te.

Atlante (2015)

La grammatica non fa sconti: tu è il pronome personale di seconda persona singolare utilizzato quando il pronome è soggetto (tu non hai capito niente) o come elemento vocativo (o tu bel fiore di questa [...] terra...); te è il pronome personale di seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito alla TV la frase rivolta ad un cane che mangiava la sua porzione di croccantini: “ti sei spazzolato tutto”. Non do

Atlante (2015)

Nella lingua di registro colloquiale, informale, familiare, è comune e accettabilissimo il rinforzo intensivo-affettivo dei pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, in queste situazioni, sottolineano il [...] vantaggio che il soggetto realizza per sé stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per l'analisi grammaticale della frase: "Sono felice che tu venga alla mia festa" , come devo indicare il genere dell'aggetti

Atlante (2014)

Sembra di capire che il genere grammaticale del soggetto sottinteso io non sia ricavabile dal contesto. In caso contrario, ovviamente, felice assumerebbe il genere del soggetto che in questa frase è sottinteso [...] ma in quella precedente o successiva vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Imparare il greco facendo l'amore con una sirena

Atlante (2014)

Imparare il greco facendo l'amore con una sirena Il professore di lingue morte si suicidò per poterle parlare, ironizzava Longanesi. Il grande grecista Rosario La Ciura si tolse la vita buttandosi in mare ma non credeva affatto che il soggetto dei suoi [...] studi fosse un idioma inerte e defunto. Eppur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali