Nella seconda frase il pronome non è “apparentemente” valido: è valido e basta e, in capo alla frase relativa che puzza, esercita la funzione sintattica di soggetto (che puzza = la stanza puzza). ...
Leggi Tutto
Nel parlato e nello scritto più sorvegliati, nel caso descritto da chi ci ha posto il quesito (tecnicamente: coreferenza del soggetto del verbo della reggente e soggetto del verbo della subordinata), la [...] subordinata completiva oggettiva assume la for ...
Leggi Tutto
Francamente, la concordanza sembra inequivocabile: nella proposizione relativa, il pronome che si lega all’immediato antecedente, cioè meretrici; ergo, sono le meretrici che toccano i passeggeri (e l’equipaggio) e (coordinazione senza cambio di sogg ...
Leggi Tutto
Per la sua conformazione e la situazione geodinamica il territorio italiano è da sempre soggetto a fenomeni tellurici di rilievo. Studi condotti dal Cnr hanno dimostrato che in Italia, dall’inizio del [...] secolo XI fino alla fine del XV, ci sono stati b ...
Leggi Tutto
Romanzo/drammaDRAMMA. Il soggetto amoroso non può scrivere egli stesso il suo romanzo d’amore. Solo una forma molto arcaica potrebbe raccogliere il fatto che lui declama senza però poterlo raccontare.Roland [...] Barthes, Frammenti di un discorso amoroso ...
Leggi Tutto
Non è corretta. Il verbo ripugnare si costruisce con il complemento indiretto di persona, ente o cosa che sente ripugnanza e il soggetto della persona, ente o cosa che suscita ripugnanza. Ecco alcuni esempi [...] tratti dalla voce ripugnare nel Vocabolari ...
Leggi Tutto
Le vicende di molte opere letterarie sono talmente avvincenti che potrebbero divenire a loro volta soggetto di romanzo. Nel 1913 Dino Campana consegna per la pubblicazione il manoscritto de Il più lungo [...] giorno a Giovanni Papini e Ardengo Soffici, ma ...
Leggi Tutto
La terza età ha le sue difese contro lo stress. Si tratta di geni particolari che si attivano proprio al raggiungimento degli “anta” e sono operativi sia nella regolazione dell’orologio biologico che nella [...] difesa dell’organismo quando è soggetto a pe ...
Leggi Tutto
Prima di tutto non sembra brillante la struttura del periodo, con quella prolessi deittica (ci) che disloca a sinistra il fuoco della frase senza che sia espresso il soggetto (questo odio); il sintagma [...] nominale questo odio è presente invece a destra ...
Leggi Tutto
Di fronte a tanta abbondanza, andremo diritti alla meta: «Una delle cose che più mi fanno rabbrividire sono i puntini sulle i maiuscole» è la frase prescelta, poiché il pronome relativo che, avente funzione [...] di soggetto nella subordinata «più mi fanno ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...