LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] bassorilievo in gesso Allegoria in onore del Canova (Milano, Galleria d'arte moderna). L'opera tanto nella scelta del soggetto quanto nella resa formale testimonia, con la sua compostezza, la sua armonia e una certa idealizzazione dei personaggi, un ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Alessandro
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] Fino alle soglie del '900 il B. appare volto a un naturalismo di impronta michettiana nei numerosi quadri aventi come soggetto contadine e pastorelle; di questi Le spigolatrici del 1887, arieggiante l'Angelus di Millet, è il più notevole. In seguito ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] seta (Miller, 2002). Non è certo che egli abbia assolto il compito: le antiche guide menzionano un dipinto dello stesso soggetto, attribuendolo però ad Aurelio ed Evangelista Luini (Torre, 1674, p. 191; Latuada, 1738, pp. 244 s.).
L’intenso lavoro di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il dipinto riferito da Baldinucci (III, pp. 43 s.) a una commissione di Jacopo Giraldi, e la tavola con lo stesso soggetto in collezione statunitense (Miller, 1985). Non è stata rintracciata, invece, la lunetta a olio dipinta nel 1594 per le monache ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] a Sampieri (21 agosto 1824) getta luce sulla matura coscienza e sul ruolo decisionale del librettista, che per coerenza col soggetto storico volle inibire al compositore l’uso dell’arpa; e nell’annunciare una «scena co’ cori» per Clearco, «onde l ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] decorazione del cortile interno del convento. Il dossier ticinese si completa con opere non datate, quali le due tele di soggetto carliano nell’oratorio dedicato al Borromeo a Motto di Dongio, e con il S. Carlo Borromeo della parrocchiale di Rivera ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] dal famoso Mappamondo istorico di Antonio Foresti (Parma, 1690 ss.), pozzo inesauribile di notizie, Silvani dichiarò di aver tratto il soggetto di due drammi di ambientazione spagnola, il Duello d’amore e di vendetta (1700) e il Miglior d’ogni amore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] sugli stilemi più aggiornati della maniera romana, e in particolare manifestava una diretta conoscenza dell’affresco di analogo soggetto realizzato da Giulio Romano nella VII volta delle Logge di Raffaello, o più probabilmente uno studio della sua ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] nostalgia e di amarezza, ma anche di speranza (sono poesie anteriori al 1527) in Francesco I per la libertà di Firenze.
Di soggetto amoroso sono i tre libri di Elegie, composti sul modello di Properzio e di Tibullo nel 1522-25, in cui cantò in terza ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] in collaborazione con M. Laborca, il balletto Serraglio, su soggetto di I. Folgore (non rappresentato), da cui trasse nello stesso dal titolo La leggenda di Pan (non rappresentato), su soggetto di E. Mucci.
In un'intervista del 1966, occasionata ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...