TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] . Lo conferma anche il ricordo rimasto all’indomani della morte: «le più cospicue chiese d’Italia furono da questo degno soggetto servite» ed egli «passò in varie provincie d’Europa, ove in diverse corti di re e principi ne riportò applausi ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] il monogramma «CP» e che giudicò di un allievo di Guido Reni: la Crocifissione, S. Michele abbatte il demonio e cinque soggetti profani, la Fucina di Vulcano, la Morte di Nesso, Apollo e Marsia, Ercole e Anteo, Venere, amorini e un satiro. Charles ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] . Giuliano (1735-40) dove la luce, vera protagonista, accentua la drammaticità della scena, così come nella tela di analogo soggetto, oggi al Museo civico di Bassano del Grappa; entrambe vicine alla Deposizione di De Pieri, nella chiesa di S. Vitale ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] di imperatività, aggiungendo agli altri motivi che spingono il soggetto all'obbedienza quello costituito dalla minaccia di un male. dell'assolutezza nella difficoltà di provare quando realmente un soggetto ha agito ignorando la legge e, ancor più, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] 1840. Qui compose, su invito del suo maestro, la tragedia Il duca di Guisa (pubbl. postuma in Opera omnia), il cui soggetto aveva tratto dalle storie del Davila. Recatosi poi a Firenze, si dedicò agli studi letterari, entrando in relazione con gli ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] nonché nella vicina Treviglio, riusci eletto.
L'E. impresse una svolta nella vita pubblica di quel circondario, tradizionalmente soggetto all'influenza cattolica. In particolare, egli promosse la costruzione e l'apertura di scuole pubbliche, ed altre ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] of Scotland è conservato un disegno con S. Filippo che battezza l'eunuco, probabibnente uno dei due disegni con tale soggetto lodati dal Malvasia (I, p. 383; cfr., Master drawings, V [1967], p. 379).
Celebratissimo, fra i dipinti perduti, il Cebete ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] avviato a ottenere un discreto successo presso quel pubblico romano di inizio secolo che apprezzava un certo tipo di opera a soggetto sociale. Nel 1906 si fece meglio conoscere con I deficienti e Il guardiano del cantiere, ma un maggiore successo gli ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] lusso, un'intensa attività di regista e di attore dei film da lui prodotti, di taluno dei quali scrisse anche il soggetto (aderì fervidamente alla moda del cinedramma con la macchinosa elaborazione de L'altro io, opera che lo rivela al limite delle ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] fiorentini, assimilati negli studi accademici, con le nuove ricerche sintetico-veristiche. Più che alle numerose tele di soggetto storico e religioso con le quali partecipò a Biennali veneziane e a frequenti esposizioni italiane e straniere, tra ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...