SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] . In ordine di tempo, va senz’altro segnalata la lunetta affrescata sopra il portale della chiesa di S. Domenico. Il soggetto di questo dipinto, raffigurante una Madonna col Bambino tra i ss. Domenico, Pietro Martire e il conte Onorato II Caetani, fu ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] p. 162 nn. 7 s.). Dal documento conservato presso la famiglia emergerebbe l'esistenza di un ulteriore ritratto con il medesimo soggetto, ugualmente del L., forse corrispondente al "ritratto del già s. sen.re e cav.re Ant. Serristori" per il quale nel ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] come un’anticipazione di lavori in corso. Si apriva un’altra fase della poesia di Zanzotto, con una nuova posizione del soggetto e del linguaggio, oltre che un diverso trattamento del paesaggio. Le poesie e prose scelte (Milano 1999) uscì ne I ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] anno, un gesso raffigurante Nerone vestito da donna che studia le pose per presentarsi sulla scena. Per il soggetto spregiudicato, anche se ispirato da Tacito, la scultura suscitò scandalo e vivacissime polemiche, dividendo l'opinione pubblica in ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di Carlo IV. Tale mutamento si espresse in forme più sobrie e regolari, in una cromia meno estrosa, nell'aumento di soggetti mitologici e allegorici. Ne sono esempi il gruppo Mentore e Telemaco e alcune serie, più volte riprodotte, con temi come le ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] di Venezia con Ritratto di Amalia Besso, Aurora (ripr. in Archivi del divisionismo, figg. 1869 e 1871) e l'insolito soggetto sociale La prima luce e il lavoratore della terra, quadri in cui mostrò una prima adesione al divisionismo.
Nel 1904 vinse ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] da quella del padre Francesco (1673-1735), pittore formatosi con Alessandro Gherardini e noto soprattutto per le numerose tele di soggetto sacro ordinategli da Anna Maria Luisa de’ Medici per villa La Quiete (Casciu, 1990, pp. 250 s.; Leonelli, 2006 ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 1865 insieme con il complesso architettonico che la ospitava, è menzionata da fonti locali sette e ottocentesche che ne ricordano il soggetto (Storie di s. Biagio, di s. Cecilia e di s. Agnese), la data, la firma ed il nome del committente ("Blaxius ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] di una storia alla sua compagnia, in modo che gli attori avessero i punti di riferimento necessari per procedere poi ‘a soggetto’. Così l’attrice acquisì la pratica di «recitare la situazione, non il testo» (Rame - Fo, 2009, p. 19) e di muovercisi ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] », già «al presente molto maltrattata e logorata dal tempo» (Soprani, 1674, p. 45). Tali figure, di cui ignoriamo il soggetto, essendo andate «per vari accidenti affatto distrutte» fin dal XVIII secolo (Soprani - Ratti, 1768, p. 89), furono messe in ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...