VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] affiliato e dove avrebbe compiuto il noviziato. Vannarelli appartiene al tipo, non raro in quest’epoca, del frate musicista soggetto a un frequente nomadismo, di cappella in cappella, laddove le tappe più ambite per un minore conventuale erano le ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] che ricevettero fu una serie di tele per la biblioteca che Longhena aveva progettato per i benedettini di S. Giorgio Maggiore. Il soggetto delle cinque grandi tele per il soffitto - che il C. e il Gherardi eseguirono nel 1664-65 - si riferisce alla ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] .
Del 1505 è la prima delle numerose Madonne col Bambino in trono, quella nella chiesa matrice di Noci, un soggetto che Stefano replicò, con numerose varianti, in più occasioni (Matera, chiesa di S. Domenico; Casamassima, chiesa matrice; Turi, chiesa ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] a Padova (floruit 1593-1628), che ne firmò le dediche. Il libro del 1593 contiene ventuno canzonette a tre voci di soggetto amoroso, di poeti ignoti; le ultime quattro formano una «mattinata», alla stregua di una ‘corona’ madrigalesca. Il libro del ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] ripassata con olio. In quello stesso anno, a Venezia, l'artista dipinse il Canal grande e la Salute sotto la neve, soggetto che, variando l'ora e il punto di vista, replicò varie volte (Museo civico di Belluno, Museo Revoltella di Trieste, collez ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] . L'opera, a parere di certa critica, difetterebbe "di quel sapore di comicità e di arguzia che suggeriva il malizioso soggetto ariostesco" (Parente, La Scala, 15 marzo 1952; cit. in Enc. dello spettacolo); tuttavia sarebbe più onesto attribuire tale ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] collezione privata, in M. G. e il suo tempo, p. 136 n. 124).
La consacrazione del G. nella pittura a soggetto storico doveva però giungere nuovamente da un incarico pubblico. In visita nelle province lombardo-venete, nel 1838 l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] di Cerea (Martino giudice nel 1228 e 1260, Pietro nel 1261).
L’importante castello della pianura veronese, già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente del capitolo della cattedrale di Verona, ospitava un cospicuo gruppo di ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] presso un negozio di materiali artistici a Schio dove il M. si riforniva, è possibile osservare il suo modo di lavorare sui soggetti rurali. Sono boschi, corsi d’acqua, alberi, montagne, stalle, in cui le figure umane sono rare e dove l’attenzione al ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] che il B. trascorse a Roma lo resero grave e solenne nelle rappresentazioni sacre, e garbatamente animato ogni volta che trattò un soggetto profano.
Il Cigoli fece ritorno a Firenze nel 1608 e il B. lo seguì, ma quando il maestro si recò nuovamente a ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...