FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] cappella di Niccolò V in Vaticano, cui il F. fu impegnato fra il 1858 ed il 1863.
La scelta del soggetto e la predilezione per un ciclo affrescato vicino alla sensibilità del purismo neoquattrocentesco del Minardi sono ancora una volta emblematiche ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] 1919 e il 1922 realizzò quelle che secondo la critica sono le sue opere migliori, ovvero La fibra del dolore, da un soggetto di Gaetano Campanile Mancini (1919), Il figlio di Madame San-Gêne, di Sardou ed Émile Moreau (1921), e La belle madame Hebért ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] sulla scorta dei pittori nazareni di stanza a Roma. Di questo periodo sono molte opere, per lo più di soggetto sacro, realizzate su committenza pubblica o privata nel territorio livornese, pisano e fiorentino. Fra queste si ricordano una Natività ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] nel 1466. Nel 1475 il vicario generale degli osservanti, a cui il papa Sisto IV aveva rimesso la scelta di un soggetto da inviarsi nel Libano a istruire e assistere i Maroniti, lo designò a questo compito, quale successore del confratello fiammingo ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] futura) in Italia non restano tracce che in alcune incisioni e in taluni ritratti (ed. anche illustrazioni per libri, di soggetto allegorico, per un elenco delle quali cfr. Meyer, 1885)
A Venezia lo zio Giovanni Daniele, canonico di Aquileia, era ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] sulla fronte della cantoria, la scioltezza della narrazione ricorda il fare di Giovanni e Antonio Bonazza, soprattutto le scene di soggetto analogo (l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei magi) eseguite dai due scultori veneziani tra il 1730 e ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] , Agnese da Montepulciano, Iacopo Salomonio, Antonino, Pietro Martire, Domenico e tre non identificabili), quattro busti di analogo soggetto nelle sovrapporte e un gruppo del Cristo deposto tra la Madonna, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea sull'altare ...
Leggi Tutto
BOSA, Eugenio
Gino Damerini
Figlio minore di Antonio, nacque a Venezia il 15 sett. del 1807. Precocissimo, incominciò a lavorare, spinto dall'insegnamento del padre, come scultore e s'impose nel 1827 [...] ... trovarono abbondante lavoro... fino all'affermarsi della fotografia" (De Alisi).
La sua arte, dopo pochi esempi di soggetto religioso, sboccò in quella pittura di genere, faceta, curiosa, anche satirica, ricca di particolari estrosi che gli valse ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , ha tutta la giurisprudenza e tutta la coltura d'un uomo di lettere unita a somma rettitudine […]. Credo che questo è un soggetto da fare molto onore e posso dire che lo conosco intus et in cute". Sperges, che sentiva l'esigenza di rafforzare il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] di situazioni semiserie e larmoyantes, a scapito di quelle più tradizionalmente buffonesche. Osiride, per esempio, che trae il suo soggetto dalla fiaba Lulu oder die Zauberflöte di A.J. Liebeskind (la stessa di cui E. Schikaneder si sarebbe valso ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...