Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] di questi mini racconti.Nella prima serie di strisce di cartoncino troviamo, in numero crescente, tutte le volte che il soggetto ha visto (sempre io, sempre modo indicativo e tempo passato prossimo). Nella seconda serie, è presente un complemento di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] che Boccaccio avrebbe potuto evitare la ripetizione del pronome egli se non avesse rispettato il divieto del lui soggetto. La rinnovata sensibilità cinquecentesca in tema di ripetizioni è confermata da Sperone Speroni, che nel Dialogo della Rettorica ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] v. 1, raccoglie la dittologia dell’attacco «Tanto gentile e tanto onesta» e, in virtù dell’enjambement, la riversa sul soggetto «la donna mia»; l’anadiplosi «mostrare. Mostrasi» (vv. 8-9) stringe intimamente la seconda e la terza strofa secondo il ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] presentativo (costrutto c’è… che: C’è il tasso di sviluppo che si potrà considerare costante o variabile secondo valutazioni soggettive) e le frasi scisse (la cui struttura viene bipartita al fine di porre in evidenza l’elemento dal parlante reputato ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] una schiera di uomini portavoce, in fondo, del pubblico quasi sempre maschile del poliziottesco, per cui la donna è un soggetto appendicolare, da circoscrive al ruolo di moglie e madre (l’Angelina dei Delitti, interpretata da Roberta Manfredi e poi ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] ’appunto e l’urgenza di fermare un’espressione insolita, un’emozione fugace. Di particolare interesse i disegni che hanno per soggetto il mafioso, figura di per sé ingombrante ed evocatrice di violenza e nefandezze. L’autore, consapevole di quanto lo ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] sguardi sulla spiaggia con il cormorano, allora, non è soltanto l’adito ad una convoluzione interiore che fatalmente isola il soggetto dall’esterno; piuttosto, è il punto di partenza di uno sforzo lucido ed energico che valorizza il processo mentale ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] (mangiare) l’informazione veicolata dal secondo verbo (bere) così da fornire l’insieme delle azioni svolte dall’agente (il soggetto Andrea). Ebbene, se rileggiamo ora la nostra frase (improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] un’inguaribile malinconia, e l’altro, Tadeo, immerso in un sonno profondissimo. In entrambi i casi si tratta di soggetti che rifiutano, nel linguaggio fiabesco (Bettelheim, 216-227), l’affacciarsi alla vita sessuale attiva. Saranno due donne reiette ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] , dunque quello individuato da Bettelheim, e un sonno nocivo e parassitario quello illustrato da Gaiman, il sonno di un soggetto fisso nel narcisistico desiderio di eterna giovinezza, in una fiaba che non possiede più la rimozione del trauma, tanto ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...