• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

argomento

Sinonimi e Contrari (2003)

argomento /argo'mento/ s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre "dimostrare"]. - 1. [ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma: allegare, confutare un a.] ≈ dimostrazione, prova, ragionamento, [...] . 2. [ciò che motiva un dato comportamento: offrire a. a qualche cosa] ≈ giustificazione, incentivo, motivazione, motivo, pretesto, ragione. 3. [ciò di cui si discorre: discutere un a.] ≈ (fam.) cosa, materia, questione, soggetto, tema. [⍈ COSA] ... Leggi Tutto

sparare

Sinonimi e Contrari (2003)

sparare [dall'ant. sparare "sventrare un animale per toglierne le interiora"]. - ■ v. tr. 1. [fare partire uno o più proiettili da un'arma da fuoco: s. un colpo di pistola] ≈ esplodere, tirare. 2. (estens., [...] , anche con la prep. a: s. alle gambe] ≈ aprire il fuoco (su), fare fuoco (su). 2. (fot., radiotel.) [di soggetto di colore chiaro, dare luogo nelle riprese a effetti abbaglianti: questa camicia spara troppo] ≈ abbagliare. ■ spararsi v. rifl. [fare ... Leggi Tutto

credere

Sinonimi e Contrari (2003)

credere /'kredere/ [lat. credĕre]. - ■ v. tr. 1. [essere d'opinione, seguito da prop. oggettiva, esplicita o implicita, o interrogativa indiretta: credo che arriveremo in tempo; credevo di vincere] ≈ immaginare, [...] (2)]. 2. [l'avere fede religiosa: il c. lo ha salvato] ≈ [→ CREDENZA¹ (1. a)]. ■ credersi v. rifl. [avere opinione di sé stessi, seguito da compl. predicativo del soggetto: c. insostituibile] ≈ considerarsi, reputarsi, ritenersi, stimarsi, supporsi. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] , tono; tetracordo; tonalità; triade; tritono; unisono. 3. Composizione: arrangiamento; atonalità; contrappunto; controsoggetto, soggetto; discanto; dodecafonia; frase, inciso, motivo, periodo; esposizione; imitazione; leitmotiv; monodia, omofonia ... Leggi Tutto

mutabile

Sinonimi e Contrari (2003)

mutabile /mu'tabile/ agg. [dal lat. mutabĭlis]. - 1. [che può mutare o essere mutato: una quantità non m.] ≈ cambiabile, sostituibile. ↔ insostituibile. 2. (estens.) [soggetto a un cambiamento, che muta [...] spesso: sorte, umore m.] ≈ (lett.) cangiante, incostante, instabile, mutevole, (lett.) ondivago, variabile, volubile. ↔ costante, fermo, immutabile, saldo, stabile ... Leggi Tutto

mutabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

mutabilità s. f. [dal lat. mutabilĭtas -atis]. - 1. [possibilità di mutarsi] ≈ cambiabilità, sostituibilità. ↔ insostituibilità. 2. (estens.) [l'essere soggetto a cambiamento, il mutare spesso] ≈ incostanza, [...] instabilità, mutevolezza, variabilità, volubilità. ↔ costanza, fermezza, immutabilità, saldezza, stabilità ... Leggi Tutto

mutevole

Sinonimi e Contrari (2003)

mutevole /mu'tevole/ agg. [der. di mutare]. - [soggetto a un cambiamento, che muta spesso: sorte, umore m.] ≈ e ↔ [→ MUTABILE (2)]. ... Leggi Tutto

mutevolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

mutevolezza /mutevo'lets:a/ s. f. [der. di mutevole]. - [l'essere soggetto a cambiamento, il mutare spesso] ≈ e ↔ [→ MUTABILITÀ (2)]. ... Leggi Tutto

iconografia

Sinonimi e Contrari (2003)

iconografia /ikonogra'fia/ s. f. [dal gr. eikonographía "rappresentazione figurata", comp. di eikṓn -ónos "immagine" e -graphía "-grafia"]. - 1. (artist.) [nella storia dell'arte, studio degli elementi [...] nel loro valore simbolico] ≈ ‖ iconologia. 2. (artist.) a. [complesso delle immagini che riproducono un determinato soggetto: i. della Deposizione] ≈ raffigurazione, rappresentazione. b. [serie di raffigurazioni appartenenti a un'epoca storica, un ... Leggi Tutto

nauseabondo

Sinonimi e Contrari (2003)

nauseabondo /nauzea'bondo/ agg. [dal lat. nauseabundus "soggetto al mal di mare"]. - 1. [che provoca nausea: un odore, un cibo n.] ≈ disgustoso, nauseante, (lett.) ostico, stucchevole. ↑ schifoso, stomachevole, [...] vomitevole. ↓ cattivo. ↔ appetitoso, buono, gradevole, gustoso, stuzzicante, [di cibo] appetitoso. 2. (fig.) [che suscita forte avversione: uno spettacolo, una persona n.] ≈ disgustoso, nauseante, repellente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali