• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

immagine

Sinonimi e Contrari (2003)

immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] i. nitida, sfocata] ≈ ⇑ aspetto, figura. b. (estens.) [rappresentazione pittorica o fotografica di un qualsiasi soggetto: un volume pieno di i.] ≈ figura, illustrazione, riproduzione. 2. (estens.) [persona che assomigli molto a un'altra: è l'i. di ... Leggi Tutto

immaginetta

Sinonimi e Contrari (2003)

immaginetta /im:adʒi'net:a/ s. f. [dim. di immagine]. - [cartoncino su cui è riprodotta la figura di un santo o altro soggetto sacro] ≈ (pop.) santino. ... Leggi Tutto

squagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

squagliare [der. di quagliare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io squàglio, ecc.). - ■ v. tr. [determinare lo scioglimento di qualcosa: s. il burro al fuoco; il sole comincia a s. la neve] ≈ fondere, liquefare, [...] , (non com.) struggere. ↔ coagulare, condensare, rapprendere, solidificare. ■ squagliarsi v. intr. pron. 1. a. [essere soggetto a scioglimento: il tuo gelato si sta squagliando] ≈ fondersi, liquefarsi, sciogliersi, (non com.) struggersi. ↔ coagularsi ... Leggi Tutto

immortale

Sinonimi e Contrari (2003)

immortale agg. [dal lat. immortalis, der. di mortalis "mortale", col pref. in- "in-²"]. -1. [che non è soggetto alla morte: l'anima è i.] ≈ eterno, (lett.) imperituro. ↔ mortale. 2. (estens.) [che non [...] avrà mai fine: gloria i.] ≈ eterno, (lett.) immarcescibile, (lett.) imperituro, (lett.) indefettibile, (lett.) indistruttibile, inestinguibile, infinito, intramontabile, perenne, perpetuo. ↔ caduco, effimero, ... Leggi Tutto

decorativo

Sinonimi e Contrari (2003)

decorativo agg. [der. di decorare]. - 1. (artist.) [che ha funzione d'ornamento: accessori d.] ≈ ornamentale. ● Espressioni: arti decorative ≈ arti applicate (o minori). 2. a. (artist.) [riferito a ogni [...] all'opera d'arte e, in partic., all'elemento formale (contrapp. a quello illustrativo inteso come soggetto e contenuto)] ≈ accessorio, formale. ↔ essenziale, illustrativo. b. (estens.) [che non ha alcuna utilità] ≈ accessorio, inutile, marginale ... Leggi Tutto

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] papale); nome commerciale (o registrato) → □. b. (gramm.) [parte del discorso che svolge normalmente la funz. di soggetto od oggetto] ≈ sostantivo. ● Espressioni: nome comune → □; nome proprio → □. 2. (estens.) [nome proprio di persona, che comprende ... Leggi Tutto

regredire

Sinonimi e Contrari (2003)

regredire v. intr. [dal lat. regrĕdi, der. di gradi "camminare", col pref. re-] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). - 1. [muoversi all'indietro, [...] tornare indietro: le acque della piena cominciarono a r.] ≈ (fam.) andare indietro, arretrare, indietreggiare, retrocedere, ritirarsi, ritrarsi, [di acque] defluire. ↔ avanzare. 2. (estens.) [divenire ... Leggi Tutto

relativo

Sinonimi e Contrari (2003)

relativo agg. [dal lat. tardo relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", der. di relatus, part. pass. di referre "riportare"]. - 1. a. [che si riferisce a qualcosa, anche con la prep. [...] commisurato, proporzionale. b. (estens.) [assol., che non ha un valore generale, universale: tutto è r.] ↔ assoluto. 3. [soggetto a limiti, a limitazioni: qui in campagna godo di una r. tranquillità] ≈ moderato, parziale. ↔ assoluto, completo, pieno ... Leggi Tutto

attivo

Sinonimi e Contrari (2003)

attivo [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre "fare"]. - ■ agg. 1. a. [che agisce e ha il gusto di agire: un uomo molto a.] ≈ alacre, dinamico, efficiente, energico, intraprendente, laborioso, [...] . ↔ disattivato, fermo, spento, staccato. ‖ guasto. 2. (gramm.) [di forma verbale, che esprime l'azione in quanto compiuta dal soggetto] ↔ passivo. 3. (econ.) [che registra un utile] ↔ passivo. ■ s. m. 1. (econ.) [eccedenza del totale dei ricavi sul ... Leggi Tutto

nostomania

Sinonimi e Contrari (2003)

nostomania /nostoma'nia/ s. f. [comp. del gr. nóstos "ritorno" e -mania]. - (psicol.) [patologia morbosa per cui il soggetto prova un intenso bisogno di ritornare nei luoghi della propria infanzia] ≈ Ⓖ [...] nostalgia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali