• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

baraccone

Sinonimi e Contrari (2003)

baraccone /bara'k:one/ s. m. [accr. di baracca]. - 1. [grossa baracca, spec. quelle che si vedono nelle fiere, nei luna park, con attrazioni e varietà] ● Espressioni: fig., fenomeno da baraccone [persona [...] , per le sue insolite caratteristiche fisiche o per il comportamento bizzarro, potrebbe figurare come attrazione in un baraccone] ≈ (roman.) soggetto. 2. (fig., spreg.) [organismo, istituzione e sim., in cui c'è disordine e confusione: questo ente è ... Leggi Tutto

inconscio

Sinonimi e Contrari (2003)

inconscio /in'kɔnʃo/ [dal lat. tardo inconscius] (pl. f. -sce o -scie). - ■ agg. 1. (psicanal.) [di fatto di cui il soggetto non è consapevole: impulso, inclinazione, istinto, atto i.] ≈ Ⓖ inconsapevole, [...] incosciente, Ⓖ involontario, Ⓖ istintivo, subcosciente, subliminale. ↔ Ⓖ consapevole, conscio, cosciente, Ⓖ deliberato, Ⓖ intenzionale, Ⓖ volontario. 2. (disus.) [di persona, che è privo di consapevolezza ... Leggi Tutto

rifacimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rifacimento /rifatʃi'mento/ s. m. [der. di rifare]. - 1. [il venire rifatto: r. di un solaio] ≈ (non com.) rifacitura. ⇓ ricostruzione, riedificazione, rinnovamento, ristrutturazione. 2. a. [nuova realizzazione [...] a opere rielaborate: un r. in volgare di un poemetto latino] ≈ rielaborazione, (non com.) rifacitura. 3. (cinem.) [realizzazione di un film che si basa sullo stesso soggetto di un altro film prodotto qualche tempo prima] ≈ remake, riedizione. ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] , medio), piano-sequenza, primissimo piano, primo piano, ripresa, scena d’assieme o totale, secondo piano, soggettiva, stacco, zoomata o zumata; anteprima; assemblaggio, giuntaggio, marcatura della pellicola, numerazione delle sequenze, punzonatura ... Leggi Tutto

diatesi

Sinonimi e Contrari (2003)

diatesi /di'atezi/ s. f. [dal gr. diáthesis "disposizione"]. - 1. (gramm.) [categoria verbale che esprime la relazione tra il verbo e il soggetto agente, a cui corrisponde una flessione verbale specifica] [...] ≈ Ⓖ voce. ⇓ attivo, medio, passivo. 2. (med.) [tendenza a sviluppare una data malattia: d. linfatica, allergica] ≈ predisposizione, ricettività. ↔ immunità, refrattarietà ... Leggi Tutto

incorruttibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incorruttibile /inkor:u't:ibile/ agg. [dal lat. tardo incorruptibilis]. - 1. [di cosa, che non è soggetto a corruzione fisica: l'anima è immortale e i.] ≈ inalterabile, (non com.) inconsumabile. ↔ alterabile, [...] corruttibile. 2. (estens.) [di persona, che non si lascia mai corrompere: un giudice i.] ≈ incorrotto, integerrimo, integro, onesto, (lett.) probo, retto. ↔ corrotto, corruttibile, disonesto, (lett.) improbo ... Leggi Tutto

incosciente

Sinonimi e Contrari (2003)

incosciente /inko'ʃɛnte/ [der. di cosciente, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che è privo di consapevolezza di sé e delle proprie azioni] ≈ e ↔ [→ INCONSAPEVOLE]. b. [di persona, che ha perso [...] sciagurato. ↓ avventato, azzardato, imprudente. ↔ assennato, cauto, coscienzioso, prudente, responsabile. 3. (psicanal.) [di fatto di cui il soggetto non è consapevole: impulso, inclinazione, istinto, atto i.] ≈ e ↔ [INCONSCIO agg. (1)]. ■ s. m. e f ... Leggi Tutto

incostante

Sinonimi e Contrari (2003)

incostante [dal lat. inconstans -antis]. - ■ agg. 1. [di fenomeno, di situazione e sim., che è soggetto a variazioni: vento, fortuna i.] ≈ alterno, discontinuo, instabile, irregolare, mutevole, variabile. [...] ↔ continuo, costante, immutabile, invariabile, regolare, stabile. 2. [di persona, che mostra incostanza nelle idee, nei sentimenti e sim.: essere i. negli affetti] ≈ capriccioso, lunatico, volubile. ↔ ... Leggi Tutto

onestà

Sinonimi e Contrari (2003)

onestà (ant. onestade) s. f. [dal lat. honestas -atis, der. di honestus "onesto"]. - 1. a. [disposizione d'animo e comportamento di chi è leale e corretto; di soggetto astratto, il fatto di essere leale: [...] uomo di provata o.; sono certo dell'o. delle sue intenzioni] ≈ correttezza, integrità, lealtà, (non com.) onesto, probità, rettitudine. ↔ corruzione, disonestà, slealtà. b. [in riferimento a donna, valore ... Leggi Tutto

onesto

Sinonimi e Contrari (2003)

onesto /o'nɛsto/ [dal lat. honestus "onorato", der. di honos -oris "onore"]. - ■ agg. 1. a. [che agisce con lealtà, rettitudine e sim., astenendosi da azioni riprovevoli nei confronti del prossimo: è di [...] , imbroglione, lestofante, mascalzone. 2. (solo al sing.) (non com.) [disposizione d'animo e comportamento di chi è leale e corretto; di soggetto astratto, il fatto di essere leale: tenersi nei limiti dell'o.] ≈ e ↔ [→ ONESTÀ (1. a)]. [⍈ BUONO] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali