• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

onestuomo

Sinonimi e Contrari (2003)

onestuomo /one'stwɔmo/ (o onest'uomo) s. m. [grafia unita di onest(o) uomo] (pl. onestuòmini). - [uomo che vive e che agisce rettamente, in modo leale, coscienzioso e sim.] ≈ brav'uomo, onesto, galantuomo, [...] gentiluomo, persona per bene. ↔ canaglia, cattivo soggetto, disonesto, farabutto, filibustiere, furfante, lestofante, mascalzone. ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] nascere da due cagioni, o per la propria consuetudine, o per l’industria del Tentatore (G. B. Marino). Diverso, e non soggetto a tabù linguistici, l’impiego dei termini d. e diavolo indicanti, in generale, un essere divino o un essere diabolico (e ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] in espressioni cristallizzate designanti il nome con cui è conosciuta l’opera (il tondo Doni di Michelangelo). A seconda del soggetto, un quadro può essere una natura morta, un nudo, un paesaggio, un ritratto, una veduta e altro. Secondo la tecnica ... Leggi Tutto

indennità

Sinonimi e Contrari (2003)

indennità s. f. [dal lat. tardo indemnitas -atis]. - 1. (lett., ant.) [riferito a persona, il fatto d'essere o rimanere indenne, incolume] ≈ incolumità, integrità, salute. 2. (amministr.) a. [corrispettivo [...] erogato al soggetto che ha subìto un danno o il sacrificio di un diritto per esigenze della collettività: i. di espropriazione; chiedere, ottenere un'i.] ≈ indennizzo, rimborso, risarcimento. b. [compenso aggiuntivo percepito come risarcimento per ... Leggi Tutto

indennizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

indennizzo /inde'n:idz:o/ s. m. [der. di indennizzare]. - (giur.) [corrispettivo erogato al soggetto che ha subìto un danno o il sacrificio di un diritto per esigenze della collettività: i. di espropriazione; [...] chiedere un i.] ≈ [→ INDENNITÀ (2. a)] ... Leggi Tutto

oppresso

Sinonimi e Contrari (2003)

oppresso /o'p:rɛs:o/ [part. pass. di opprimere]. - ■ agg. 1. [che subisce un grave peso, anche fig., con la prep. da: essere o. dal lavoro, dalle preoccupazioni] ≈ affaticato, affranto, aggravato, angosciato, [...] immune, libero. 2. [assol., di persona o società tiranneggiata: un popolo o.] ≈ angariato, diseredato, schiavo, servo, sfruttato, soggetto, soggiogato, vessato. ↔ indipendente, libero. ■ s. m. (f. -a) [spec. al plur., chi è sottoposto a sofferenze e ... Leggi Tutto

indipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

indipendente /indipen'dɛnte/ agg. [der. di dipendente, col pref. in-²]. - 1. a. [che non dipende, che non è subordinato ad altre persone o ad altre cose: stato, ufficio, organo i.] ≈ autonomo, libero, [...] [di stato] sovrano. ↔ dipendente, soggetto, subordinato, vincolato. ↑ asservito, schiavo. b. [che non dipende finanziariamente da altri, anche con la prep. da: rendersi i. dai genitori] ≈ autonomo, autosufficiente. ↔ dipendente. c. [che non è ... Leggi Tutto

indistruttibile

Sinonimi e Contrari (2003)

indistruttibile /indistru't:ibile/ agg. [der. di distruttibile, col pref. in-²]. - 1. [di cosa, che non può essere distrutto in nessun modo] ↔ distruttibile, fragile. 2. (estens.) a. [di cosa, che non [...] è soggetto a logorarsi con l'uso: un'automobile i.] ≈ (non com.) inconsumabile, resistente, robusto, solido. ↔ delicato, fragile. b. (fig.) [di sentimento e sim., che non può essere scosso o abbattuto: fede, speranza i.] ≈ fermo, forte, granitico, ( ... Leggi Tutto

dimostrare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimostrare (ant. demostrare) [dal lat. demonstrare] (io dimóstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesto con fatti, parole, segni certi: d. affetto; d. di essere all'altezza; ha cinquant'anni ma non li [...] (aus. avere) [fare una dimostrazione pubblica: d. contro la guerra] ≈ manifestare. ‖ sfilare. ■ dimostrarsi v. rifl. [rendersi evidente, seguito da compl. predicativo del soggetto: d. un egoista] ≈ mostrarsi, (lett.) palesarsi, rivelarsi. ↓ apparire. ... Leggi Tutto

dipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendente /dipen'dɛnte/ [part. pres. di dipendere]. - ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d.] ≈ subalterno, subordinato. ↔ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o [...] variabile il cui valore dipende da altre grandezze o variabili] ↔ indipendente. 3. (gramm.) [di proposizione collegata a un'altra da subordinazione] ≈ secondaria, subordinata. ↔ principale. ■ s. m. e f. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali