• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

inoppugnabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inoppugnabile /inop:u'ɲabile/ agg. [der. di oppugnabile, col pref. in-²]. - 1. [che non si può controbattere o invalidare: una verità, una prova i.] ≈ certo, chiaro, evidente, inconfutabile, incontestabile, [...] . ↔ confutabile, contestabile, controvertibile, discutibile, dubbio, eccepibile, oppugnabile. 2. (giur.) [di provvedimento dei giudici non soggetto a impugnazione: una sentenza i.] ≈ inappellabile, insindacabile. ↔ appellabile, impugnabile. ... Leggi Tutto

dividere

Sinonimi e Contrari (2003)

dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] più elementi secondo un ordine, anche con la prep. per del secondo arg.: d. i film (per soggetto)] ≈ classificare, distinguere, ordinare, ripartire, suddividere. ↔ unificare, unire. b. [considerare o rendere ripartito secondo un determinato ordine ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] il primo è più ricercato ed è frequente soprattutto in ambito lett. e mitologico (essi vogliono Giove soggetto al f. [G. B. Vico]), mentre il secondo, assai com., rimanda ora a un intervento divino, ora a una finalità occulta degli eventi, ora all’ ... Leggi Tutto

ritardare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritardare [lat. retardare, der. di tardare "tardare", col pref. re-]. - ■ v. intr. (aus. avere, non com. anche essere se il soggetto è inanimato) 1. [fare un'azione in ritardo, con la prep. a e l'inf.: [...] r. a rispondere, ad andare in ufficio] ≈ tardare. ‖ indugiare. 2. a. [assol., fare ritardo nel venire, nel giungere e sim., con la prep. di o assol.: anche oggi hai ritardato (di) mezz'ora; non r. mai] ... Leggi Tutto

tanto

Sinonimi e Contrari (2003)

tanto [lat. tantus agg., tantum avv.]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c'è t. spazio qui; ho t. fame, sonno; [...] al sost.] a tal punto. 3. [con uso assol., al plur., anche preceduto da art. determ. o (se si tratta di soggetto) dalla prep. in, molte persone: ringrazio i t. che mi hanno sostenuto; sono arrivati in tanti] ≈ molti, parecchi. ↔ pochi. 4. [con ... Leggi Tutto

dominante

Sinonimi e Contrari (2003)

dominante agg. [part. pres. di dominare]. - 1. [che domina: i popoli d.] ≈ egemone. ↔ soggetto, subalterno, subordinato. 2. [che predomina, che prevale su altri: dottrina d.] ≈ egemonico, imperante, predominante, [...] prevalente. ● Espressioni: motivo dominante → □. 3. (biol.) [di carattere che, negli eterozigoti, predomina sul carattere alternativo] ↔ recessivo. □ motivo dominante [tema fondamentale di un brano musicale ... Leggi Tutto

ritrovare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrovare [der. di trovare, col pref. ri-] (io ritròvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino] [...] entrare in possesso (di), ottenere. ■ ritrovarsi v. rifl. [con valore copul., accompagnato da compl. predicativo del soggetto, acquistare improvvisamente una condizione, una qualità, ecc.: r. ricco] ≈ diventare, rimanere (r. solo, deluso), scoprirsi ... Leggi Tutto

tarantolismo

Sinonimi e Contrari (2003)

tarantolismo s. m. [der. di tarantola]. - (med., etnol.) [accesso isterico che provoca nel soggetto convulsioni e trance, attribuiti da antiche credenze popolari al morso di una tarantola] ≈ tarantismo. ... Leggi Tutto

instabile

Sinonimi e Contrari (2003)

instabile /in'stabile/ agg. [dal lat. instabĭlis, der. di stabĭlis "stabile", col pref. in- "in-²"]. - 1. [che è soggetto a variare: situazione i.; tempo i.] ≈ altalenante, incerto, mutabile, mutevole, [...] precario, provvisorio, variabile. ↔ costante, duraturo, durevole, stabile, stazionario. ↑ immutabile, inalterabile, invariabile. 2. [di persona, che muta facilmente pensieri, affetti, comportamenti: essere ... Leggi Tutto

instabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

instabilità s. f. [dal lat. instabilĭtas -atis]. - 1. [l'essere soggetto a variazioni: l'i. del mercato] ≈ incertezza, mutabilità, mutevolezza, precarietà, provvisorietà, variabilità, [di corsi borsistici] [...] volatilità. ↔ costanza, durevolezza, stabilità. ↑ immutabilità, invariabilità. 2. [tendenza a mutare facilmente pensieri, affetti, comportamenti] ≈ incostanza, labilità, mutevolezza, volubilità. ↔ costanza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali