• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

tassabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

tassabilità s. f. [der. di tassabile]. - (amministr.) [l'essere tassabile, cioè soggetto a tassa o imposta] ≈ (burocr.) imponibilità. ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] , medio), piano-sequenza, primissimo piano, primo piano, ripresa, scena d’assieme o totale, secondo piano, soggettiva, stacco, zoomata o zumata; anteprima; assemblaggio, giuntaggio, marcatura della pellicola, numerazione delle sequenze, punzonatura ... Leggi Tutto

tautologia

Sinonimi e Contrari (2003)

tautologia /tautolo'dʒia/ s. f. [dal gr. taytología, comp. di tayto- "tauto-" e -logía "-logia"]. - (filos.) [proposizione, ragionamento e sim., che, proponendosi di definire qualcosa, ripete nel predicato [...] ciò che già è detto nel soggetto] ≈ circolo vizioso, diallelo, petizione di principio. ‖ truismo. ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; replica; ruolo; scena; scenografia; scenotecnica; scrittura; serata (benefica, d’addio, di gala, d’onore); soggetto; spettacolo fuori abbonamento; stagione; tamburino; teatro stabile; tirata; tournée; trama; trucco; unità (d’azione, di luogo ... Leggi Tutto

tema²

Sinonimi e Contrari (2003)

tema² /'tɛma/ s. m. [dal lat. thema "argomento, tesi", gr. biz. théma -atos "ciò che si pone", der. del tema di títhēmi "porre, collocare"] (pl. -i). - 1. a. [ciò che viene trattato in un discorso o in [...] uno scritto: il t. di un articolo] ≈ argomento, contenuto, materia, soggetto, tematica. ‖ assunto, sostanza, tesi. b. (estens.) [argomento ricorrente in un'opera letteraria, teatrale e sim.: il t. dei "Sepolcri"] ≈ filo conduttore, Leitmotiv, motivo ... Leggi Tutto

interesse

Sinonimi e Contrari (2003)

interesse /inte'rɛs:e/ s. m. [dal verbo lat. interesse "essere in mezzo; partecipare; importare"]. - 1. (econ.) [prezzo che il debitore paga per l'uso del credito concessogli] ≈ [dal punto di vista del [...] . ⇓ guadagno, profitto. ● Espressioni: dativo (o complemento) d'interesse [nella sintassi latina, complemento che esprime coinvolgimento del soggetto] ≈ dativo di affetto (o etico). ▼ Perifr. prep.: nell'interesse di ≈ a beneficio di, a favore di ... Leggi Tutto

rosa

Sinonimi e Contrari (2003)

rosa /'rɔza/ [dal lat. rŏsa]. - ■ s. f. 1. (bot.) a. [pianta della famiglia rosacee con aculei e fiori grandi di vario colore]. b. [fiore della pianta di rosa] ● Espressioni: fig., rosa dei venti → □; [...] e il rosso] ≈ (non com.) carnicino, (non com.) incarnato, (non com.) rosaceo, rosato, rosé, roseo. 2. (estens.) [che ha per soggetto storie d'amore: un romanzo r.] ≈ sentimentale. □ rosa dei venti [stella a sedici o a trentadue punte che indica le ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; senso comune; sentimento; significato; sillogismo; simbolo; sintassi (logica); sintesi; sistema; società; sofisma; soggetto; sorite; sostanza; sostrato; spazio; spirito; stato; storia; struttura; sublime; superuomo; tempo; teodicea; teoria; tesi ... Leggi Tutto

parere²

Sinonimi e Contrari (2003)

parere² [lat. parēre "apparire, mostrarsi"] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [ant. o poet. parsi, [...] . pass. parso [ant. paruto]). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [avere l'impressione di, e, con soggetto espresso, dare l'impressione di..., seguito da prop. soggettiva esplicita o da prop. con l'inf.: pareva che non gliene importasse affatto; Luca pare ... Leggi Tutto

terreno²

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno² s. m. [lat. terrenum, neutro sost. dell'agg. terrenus]. - 1. [la superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando] ≈ [→ TERRA s. f. (4)]. ● Espressioni: fig., preparare [...] di studio o di discussione: è un t. un po' infido e bisogna andar cauti] ≈ argomento, campo, materia, settore, soggetto. b. [settore di competenza in cui si può svolgere propriamente qualcosa: il contrasto può essere risolto soltanto sul t. legale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali