Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] dell'arte pausiaca, ignorato dalla fonte di Plinio ma registrato da Ateneo (Deipnos., 13, 567 B), riguarda i quadri di soggetto osceno (se ne suppone una derivazione in una scena incisa su teca di specchio in Boston, certamente concepita sotto l ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] sede di una corporazione; varie case borghesi e torri nobiliari (dal sec. 13°).Numerose sono le pitture murali di soggetto tanto sacro quanto profano conservatesi a Costanza. In primo luogo sono da ricordare il fregio con martiri realizzato intorno ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] santi o i simboli della fede. Si avvicina al concetto fondamentale della i. c. anche la consuetudine frequente nelle pitture a soggetto eroico, di far coincidere la testa dei personaggi più importanti col centro di uno scudo, sul quale batte la luce ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] da marcature degli imperatori bizantini (L. Matzulevitsch, Byzantinische Antike, Berlino 1929), tale terminologia è rimasta limitata al soggetto e non si è diffusa nelle altre lingue occidentali.
Bibl.: Si veda la bibl. alle voci Riegl e ...
Leggi Tutto
GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] della Casa dei Capitelli colorati: W. Helbig, op. cit., n. 1042; S. Reinach, op. cit., p. 172, 6. Altre pitture con medesimo soggetto: W. Helbig, op. cit., n. 1043; S. Reinach, op. cit., p. 172,8; W. Helbig, op. cit., nn. 1044-1047; A. Sogliano ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] differenti tipi di esegesi praticata. Ad esempio, la storia della creazione con i suoi protagonisti, Adamo ed Eva, è stata il soggetto preferito dagli autori della Natura degli Arconti (Cod. II, 4) e dell'Origine del mondo (Cod. II, 5). I maestri di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] banchetto non spazzati, e le colombe che si specchiano nell'acqua di un vaso (fine del III-II sec. a.C.). Un soggetto simile è documentato in un mosaico tardoellenistico dalla casa del console Attalo, con uccellini che bevono da un vaso in una scena ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] modo un sacro dogma. La religione mesopotamica riflette in molti modi i violenti sbalzi climatici e politici ai quali erano soggetti gli sforzi umani. L'effimero, negli affari umani, era accettato come sicuro e la speculazione sull'al di là era ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dinamiche connesse al cantiere che vi operò; per seguire le modalità che presiedono all'organizzazione e distribuzione dei soggetti nonché alla stesura del sistema decorativo in rapporto all'invaso spaziale e alle superfici di base; per individuare ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] , di cui è testimonianza una serie di menzioni nel Lib. Pont. di arredi liturgici in metallo prezioso decorati a sbalzo con soggetti sacri, già a partire dal pontificato di Sisto III (432-440; Elbern, 1988, p. 54), si collega un'altra opera risalente ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...