Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] ad oggi nè a Roma nè in Italia sia stata trovata una rappresentazione di M. come cacciatore.
Intorno al soggetto principale dell'uccisione del toro o della caccia, soprattutto nelle province, si collocano molte altre scene che raccontano ampiamente ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] litiche cui già accennammo, soprattutto attraverso la pittura vascolare, con le sue non infrequenti scene di soggetto funebre, ed attraverso rinvenimenti; nelle necropoli della Crimea meridionale, così come nella necropoli ellenistica di Taranto ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] 'aula regia e posto nelle sue vicinanze (D'Onofrio, 1983, p. 187). In esso erano forse collocate alcune pitture, di soggetto religioso, ricordate sempre da Ermoldo Nigello (Carmen elegiacum, IV, vv. 190-244). La cappella subì poi, intorno al 1160, un ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] e tav. a colori).
A una creazione pittorica ellenistica di tono idilliaco e romantico si riallaccia, invece, un altro soggetto, noto attraverso undici pitture pompeiane, con Perseo ed A. seminudi, seduti su rocce ai piedi di uno specchio d'acqua ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] iconografici absidali, è comunque strettamente imparentata nella sua concezione con le altre immagini dello stesso soggetto.All'interno della tradizione iconografica caratterizzata dall'immagine dei quattro fiumi del paradiso che scaturiscono dalla ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] tutti armati di elmi, corazze, lance, senza tratti deformi.
Diverso invece è il tipo dei P. che costituisce il soggetto delle scene nilotiche di origine alessandrina, diffuse con l'arte ellenistica e rielaborate a lungo nell'ambiente romano, in ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] secondo l'ipotesi dell'Overbeck. Il tipo di R. giacente, che non ci è noto per le rappresentazioni di analogo soggetto provenienti dalla Grecia, è stato probabilmente ispirato da quello, pure di età tarda, usato per Arianna (v.) addormentata a Nasso ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] dell'interno del mausoleo, quelli dell'atrio del battistero di Salona) e un buon nucleo di sarcofagi con scene di soggetto mitologico e con figurazioni cristiane (passaggio del Mar Rosso; Buon Pastore e coniugi con i loro beneficati, con lo strano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] guarite. Ciò che in particolare va notato è che non è tanto importante mostrare la malattia in sé, quanto il soggetto vittima della malattia stessa; vi sono ampie testimonianze del fatto che la richiesta di intervento divina ‒ e quindi l'offerta ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] , ma limitato ad una sola parte del piano terreno. Ricca era la decorazione musiva di queste case che, dal soggetto dei principali di questi mosaici, derivano la loro attuale denominazione. Nulla o quasi resta invece della decorazione pittorica delle ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...