• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2491 risultati
Tutti i risultati [14234]
Arti visive [2491]
Biografie [3288]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

Zumbo, Gaetano Giulio

Enciclopedia on line

Zumbo, Gaetano Giulio Ceroplasta (Siracusa 1656 - Parigi 1701). Celebre per le sue composizioni, in cui l'orrore del soggetto (La pestilenza, Firenze, Museo nazionale del Bargello) è accentuato da un crudo realismo. Eseguì [...] anche cere anatomiche (Firenze, Museo di storia naturale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumbo, Gaetano Giulio (2)
Mostra Tutti

Jeaurat, Étienne

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Parigi 1699 - Versailles 1789), allievo di N. Vleughels. Dipinse quadri di vario soggetto, prevalentemente scene di genere, con influssi di J.-B.-S. Chardin e di W. Hogarth. Pittore [...] del re dal 1767, diede anche disegni per la manifattura dei Gobelins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI

Bogoljubov, Aleksej Petrovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (gov. di Novgorod 1824 - Parigi 1896), molto noto per i suoi quadri di soggetto marinaro. Insegnò all'accademia di Pietroburgo e lavorò per la corte e per l'ammiragliato. Visse a lungo a [...] Parigi (affreschi nella chiesa russa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] sciolta e fluida, ma monotona e convenzionale. Non dimostra una particolare predilezione per una determinata forma di vaso, mentre nei soggetti, oltre al mito di Meleagro ed Atalanta dei crateri di Vienna n. 158 e di Würzburg 522, dell'anfora di ... Leggi Tutto

Törmer, Benno Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Dresda 1804 - Roma 1859). Visse a lungo a Roma (1829-55 circa). Dipinse quadri di soggetto storico, mitologico e di genere, questi ultimi ispirati agli Olandesi del sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – ROMA

Robétta, Cristofano

Enciclopedia on line

Robétta, Cristofano Orafo e incisore (n. Firenze 1462 - m. dopo il 1522). Le sue incisioni (17 firmate), di soggetto sacro, mitologico e allegorico, traggono liberamente spunto da opere di Filippino Lippi, P. Perugino e A. [...] del Pollaiolo, mentre per gli sfondi paesistici rilevano elementi della grafica di Dürer. Un rame, inciso sui due lati (Adorazione dei Magi, Allegoria del potere d'Amore), è conservato al British Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINO LIPPI – BRITISH MUSEUM – PERUGINO – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robétta, Cristofano (1)
Mostra Tutti

body art

Enciclopedia on line

Arte che usa il corpo come mezzo espressivo: quale oggetto su cui compiere operazioni o come soggetto che agisce in uno spazio e provoca eventi. Detta anche body art arte di comportamento, la b. si è diffusa [...] dagli Stati Uniti (dove è stata specialmente sostenuta dalla rivista di New York Avalanche, diretta da W. Sharp) all’Europa, attorno al 1968. I suoi più significativi esponenti sono: O. Mühl, Gilbert e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su body art (1)
Mostra Tutti

Segantini, Giovanni

Enciclopedia on line

Segantini, Giovanni Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] romantica lombarda (F. Carcano, M. Bianchi, T. Cremona) esordì dipingendo con densi impasti materici nature morte, vedute e soggetti d'ispirazione letteraria; nel 1879 presentò a Brera il Coro di S. Antonio (1878, Milano, coll. priv.) che, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISMO – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Prell, Hermann

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Lipsia 1854 - Dresda 1922). Ebbe molto successo come autore di grandi composizioni decorative, di soggetto storico e allegorico (affreschi nei municipî di Worms, Hildesheim, Danzica, [...] Dresda, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – LIPSIA

Civilétti, Benedetto

Enciclopedia on line

Civilétti, Benedetto Scultore (Palermo 1845 - ivi 1899). Studiò a Palermo, poi a Firenze con G. Duprè. Nelle sculture di soggetto storico sacrificò all'accademismo corrente il facile pittoricismo che ravviva le opere minori [...] (Dogali, Tasso morente, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civilétti, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali