GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] mostra del Sindacato provinciale fascista di belle arti, esponendo un busto dello stesso Rho e un bassorilievo di soggetto mitologico (Bortone, 1963). Oltre che alla scultura si dedicò alla pittura realizzando dipinti nei quali "la riproduzione ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] stilistici. Perduti sono gli affreschi nella cappella Della Porta, sempre in S. Giovanni, mentre l'ancona di soggetto non specificato, già nella chiesa, potrebbe essere il Cristo trionfante e quattro santi (oggi sulla controfacciata del duomo ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] mimetico, mirava a esprimere in pittura concetti più profondi, simbolici, capaci di andare oltre la pura apparenza del soggetto rappresentato.
Uno dei primi esempi del nuovo orientamento del pittore si trova in Frons animi interpres (Trieste, Museo ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Maschera d'Oro a Roma, edita in questa città nel 1658 con il titolo Opere di Polidoro da Caravaggio. Per la riproduzione dei soggetti, stando a quanto afferma lo Hermanin (1907), il G. sembra non aver utilizzato come modello gli affreschi o i disegni ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] risulta anche stabilito che Carlo "per suo compagno, et aiutante,... non possa né debba pigliare, né servirsi d'altro soggetto che del signor Felice suo figliolo maggiore...". La cupola fu inaugurata il 28 maggio 1706 (Forlì, Bibl. com.., ms ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] un Dio fluviale di Pierino, fu inviata a Napoli e sistemata nel giardino di Chiaia del fratello don García (per il soggetto della statua, di carattere mitologico o allegorico si veda Boström) - e il rilievo del Granduca Cosimo che riceve l'omaggio ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] il novembre del 1544, quando fu affidata la commissione a Vasari per realizzare un altro dipinto con lo stesso soggetto ma "con nova invenzione".
Stando a quanto affermato da Bartolomeo Maranta (in Barocchi), la sostituzione fu causata dal fatto ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] fuga in Egitto, 1815; Mosè salvato dalle acque). Anche questi ultimi tre sono dei veri e propri paesaggi (nei soggetti biblici le figure, peraltro molto piccole e sommariamente rese, della storia sacra sono inserite semplicemente per "nobilitare" il ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] di Sicilia (proveniente dal monastero della Maddalena di Corleone), che riprende lo schema compositivo del dipinto di uguale soggetto del 1460, con una diversa articolazione dello spazio prospettico e una maggiore attenzione ai dettagli preziosi, e ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] parte delle opere del F., è ignota la collocazione attuale.
Dell'opera Le prime ore del mattino possiamo conoscere il soggetto poiché venne riprodotta in una fotoincisione firmata Corticelli e disegnata dal F., su L'Italia… del 1885 (p. 65): una ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...