PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Galleria d’arte moderna di Palermo (Leone, 2007).
Nel corso degli anni Venti le commissioni per ritratti e opere di soggetto storico si alternarono a quelle per dipinti sacri: al 1824 datano ad esempio il Ritratto del marchese Pietro Ugo delle Favare ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] 'Angelo a Faenza, da terminare entro la Pasqua dell'anno successivo e unanimemente identificata con la tela di analogo soggetto conservata presso la Pinacoteca comunale (Valgimigli, p. 96).
Nel settembre del 1567 per il dipinto ricevette un pagamento ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Pallavicini di Roma, datata alla prima metà del sesto decennio (Zeri, 1959, p. 170) e la tavola di identico soggetto e analoga struttura, ancorché ampiamente ridipinta, che si conserva alla Yale University Art Gallery di New Haven, CT, considerata da ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] senza testo (Pupillo, 1995, p. 513 n. 69).
II ruolo dominante di Tempesta nell’illustrazione libraria romana di soggetto sacro portò Geronima a xilografare prevalentemente da suoi disegni. Lavoro di grande impegno fu certamente la numerosa serie di ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] concorso annuale delle arti e dei mestieri, al quale partecipò con un'opera in smalto della quale si ignora il soggetto. Nella motivazione del premio, oltre alle considerazioni sulla perfezione tecnica dell'opera, si faceva riferimento al G. come a ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 86; D. Pescarmona, Appunti di storia e di cronaca sulla pittura di soggetto religioso a Como nella prima metà del Seicento, in Il Seicento a Como. Dipinti dai Musei civici e dal territorio (catal ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Comarca, è conservato in un'incisione del G. stesso.
Di questi anni sono anche i numerosi medaglioni di stucco con soggetti mitologici (molti rintracciati da J.B. Hartmann in collezioni romane e al Museo di Roma) che completavano, a palazzo Torlonia ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] da G. Comisso. Espose ancora con i Sindacati veneti a Padova e all'VIII Mostra d'arte trevigiana pastelli con animali, altro soggetto a lui congeniale. Nel 1930 espose alla Biennale di Venezia alcuni disegni e pastelli e nel 1931 partecipò alla I ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] , 2002, p. 60), edificata all’inizio degli anni Quaranta su progetto del portoghese Emmanuel Rodríguez dos Santos.
Il soggetto, tratto dalla visione di S. Giovanni di Matha (fondatore dell’Ordine della Ss. Trinità), segue, con varianti stilistiche ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] G. partecipò alla mostra annuale della Società per le belle arti e all'Esposizione permanente di Milano nel 1895, con i soggetti spagnoleggianti La bella del torero e Madrilena (di ubicazione ignota), e ancora nel 1896.
Due anni dopo, all'Esposizione ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...