GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] G. iniziò la collaborazione con l'architetto F. Moraglia e, nel contempo, diede il via a una ricca produzione di soggetti religiosi. Negli anni 1842 e 1843 partecipò all'Esposizione di Brera, presentando numerosi lavori su commissione. È invece del ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] , allestita per il concorso triennale, con il dipinto Nostra Donna portata a processione da un coro di fanciulle, ilcui soggetto è tanto ingrato, da non "sortire effetto veruno" (Antologia, ottobre-dic. 1822, p. 386).
Intorno al 1825, quando sotto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] realizzazione di un dipinto, oggi perduto, destinato alla chiesa del piccolo centro di Barbano, nei pressi di Vicenza.
Il soggetto e il carattere dell'opera si possono ricostruire sulla scorta del contratto stesso, nel quale il pittore si impegnava a ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] un altro solimenesco: Paolo de Maio. Questi ne riproporrà lo schema compositivo nella parte alta della sovrapporta dello stesso soggetto per l'Annunziata di Marcianise sì da lasciar supporre un diretto apprendistato presso il D'Asti.
Sempre alla fase ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] (G. A. Guattani, II, p. 19) aveva già eseguito la decorazione del monumentale scalone di palazzo Braschi con rilievi di soggetto omerico e della storia di Roma. In questo stesso anno l'A. è ancora ripetutamente ricordato dal Guattani, e alla data del ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] aprile dello stesso anno (presidente della commissione giudicatrice fu lo scultore F. Fabi Altini).
È possibile ricostruire il soggetto e le dimensioni dell'opera - oggi irreperibile - attraverso il bando di concorso che prescriveva agli artisti di ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] (Genova, coll. Bruzzo), tela attribuita dal Bonzi (1933), in base a un disegno a sanguigna e ad una stampa di soggetto eguale firmati dall'artista, che costituiscono senz'altro la primitiva idea del quadro. Il B. risente oramai in pieno dell'arte di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] ), Un pavone e tre pulcini (n. 290, opera di bottega), Selvaggina morta (n. 1128); Milano, coll. privata: sei ovali con soggetti agresti e bucolici (forse in collab. col figlio); Torino, Museo civico: Caccia al cervo (n. 337), Caccia al lupo (n. 338 ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] della fortezza di Livorno e governatore di quella di Siena, e anche la sua attività d'incisore, tolto qualche modesto soggetto religioso (un S. Sebastiano, per esempio), s'intreccia continuamente con le sue occupazioni e i suoi svaghi preferiti. I ...
Leggi Tutto
CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] che sul computo delle citazioni delle guide assomma a una ventina di dipinti , di grande e piccolo formato, tutti di soggetto devoto, destinati alle chiese e alle confraternite di Ferrara. La vivacità cromatica della pala di S. Giuliano, insolita per ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...