BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] Matthiae). Il S. Francesco che riceve il viatico, oggi nella cattedrale di Goito, può forse identificarsi con la tela di analogo soggetto già nella chiesa di S. Spirito a Mantova (Susani, p. 60); nella stessa chiesa di Goito gli può essere attribuito ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] nell'ultima guerra, e la pala di S. Pellegrino de' Laziosi miracolato dal Crocifisso, sostituita da un quadro di eguale soggetto dipinto dal De Grassi verso il 1938, quando fu confinata nel magazzino del convento. Nella chiesa di S. Nicolò, sul ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] passa dal tardo barocco al neoclassico; nei ritratti vi è una buona caratterizzazione dei tipi umani, nei quadri di soggetto religioso si nota una certa tendenza a trattarli come scene di genere su sfondo paesistico; il colorito è piuttosto freddo ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] i ritratti dell'Ammiraglio Nelson, dell'astronomo Piazza, di Re Giuseppe Buonaparte, ecc. Si citano anche dipinti di diverso soggetto: la Battaglia di Aboukir nel Museo di Capodimonte a Napoli, alcuni quadretti nell'Oratorio del Caravita a Roma, una ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] di un confronto con tali disegni ed effettivamente il lavoro, qualitativamente apprezzabile, riprende pur con qualche variante un soggetto dipinto varie volte da Marco Ricci, che il D. forse aveva potuto vedere nella collezione bellunese dei conti ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] al gusto romantico (vedi l'architettura neogotica del fondo); sul soffitto della sala detta la Rotonda dell'Armeria un soggetto tratto dall'Iliade: Giove che fulmina i giganti (affresco molto danneggiato durante l'ultima guerra). Ai lavori di ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] mercanti della galleria Colonna, già palazzo della Banca Italiana di Sconto, in Roma. Numerosi i suoi pastelli di soggetto bellico e di paesaggio (cinquanta - Svizzera e campagna romana - furono esposti alla Società degli acquarellisti nella Casina ...
Leggi Tutto
DIES, Emilio
Licia Marti
Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare.
La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] un certo successo e considerato uno dei ritratti del D. meglio riusciti, sia per la naturalezza sia per la straordinaria somiglianza con il soggetto.
Non si conosce la data di morte del Dies.
Fonti e Bibl.: Die Kunst für Alle, a cura di F. Pecht, V ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giuseppe
Lucia Vinella
Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] 1799 nel teatro della Fortuna (ricostruito) a Fano (Castellani, p. 8).
Il C. eseguì sicuramente innumerevoli altri dipinti di soggetto sacro, erroneamente attribuiti al padre Sebastiano (Paolucci).
Bibl.: G. Annibaldi, A proposito di G. C.,in Arte e ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] a S. Luca; in palazzo Donà in Riva de Biasio il soffitto con il Trionfo della Fede; il soffittino, pure di soggetto sacro, raffigurante la Trinità dell'alcova in palazzo Soranzo Piovene alla Maddalena; il soffitto con l'Allegoria maritale in palazzo ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...