FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Reni, destinato all'altare della cappella omonima in S. Pietro, dove era già esposto un quadro, con analogo soggetto, realizzato nel 1628 dal mosaicista Giovanni Battista Calandra su cartone del Cavalier d'Arpino (oggi nella cattedrale di Macerata ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] rifiuta di inginocchiarsi davanti ad Adriano IV in segno di sottomissione. Gli evidenti riferimenti alla realtà politica contemporanea del soggetto vennero condivisi da una parte della critica coeva che vide nell'Arnaldo da Brescia dipinto dal G. un ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] , firmata e datata 1600;a Castelbuono, nella chiesa dei cappuccini, troviamo una Madonna degli angeli;una tela di analogo soggetto è a Sant'Angelo di Brolo nella chiesa di S. Francesco. Altre sue opere sono conservate infine a Castanea, Taormina ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] dell'artista in casa Marcatili (1876-88), tra Ascoli e Roma, segna l'ultima fase della sua attività di pittore. Dai soggetti delle opere, oggi non reperite, come Il montanaro cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] interventi. I rilievi del B. sono otto (come prevedeva il progetto, che fu però modificato per quanto riguarda qualche soggetto e l'inserimento di figure di profeti tra un riquadro e l'altro). Presentazione al Tempio (1612-15),Annunciazione (1615 ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] Lorenzetti, dal quale vengono desunte invenzioni compositive e motivi iconografici. Anche l'accentuazione delle qualità iconiche del soggetto riecheggia la solennità e la gravità proprie dei dipinti sacri dei secoli precedenti. Si ritiene, inoltre ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] ’Umiltà – elaborato probabilmente nella stessa città dei papi, dove Simone Martini aveva eseguito un famoso affresco di analogo soggetto nella lunetta del portale di Notre-Dame-des-Doms – di cui la tavola di Pellerano è unanimemente riconosciuta il ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] il C. e lo Spaccini si erano recati a Bologna per trattare, a nome del duca, l'acquisto di alcuni disegni di soggetto religioso di Lorenzo Garbieri e di un quadro mitologico di Guido Reni, un Apollo,Pan e Mida, che fu fatto trasportare con grandi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] ; ma poco dopo si trasferì per quattro mesi a Firenze. A questo periodo risale una serie di placchette bronzee di vario soggetto, tra le quali spiccano quelle raffiguranti Icaro e Le Parche (Pistoia, collezione Lippi Corti).
In entrambe si palesa un ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] Revue blanche, con prefazione di Marcel Prévost. L'anno dopo modella spiritose statuette in ceramica con i medesimi soggetti: alcune di queste (Yvette Guilbert) saranno poi acquistate dal Museo Carnavalet. Altre sue raccolte di disegni escono nel ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...