GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , che l’aveva visto ne I tromboni (Gili, 1980, p. 40), per la parte del pugile Peppe ne I soliti ignoti (soggetto di Age e Scarpelli), truccato in modo da ammorbidire i tratti del volto in chiave popolaresca (con «orecchie a sventola, naso grosso ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] decennio riferendo al pittore la Madonna col Bambino e s. Giovannino della Galleria degli Uffizi, la tavola di identico soggetto della collezione Ranieri di Sorbello (Perugia) e la Sacra Famiglia della Galleria dell'Accademia (Firenze), in debito con ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] G. Calò, Il pensiero etico di F. D., pp. 268-83; A. Levi, Il problema della libertà e l'applicabilità dell'apriori al soggetto secondo F. D., pp. 284-90; G. Capone Braga, La tradizione di una filosofia dell'esperienza secondo F. D., Ricordi, pp. 291 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] Traiano dalle pene del purgatorio.
È probabile che l'invenzione dell'immagine spetti a Foppa, che aveva affrontato lo stesso soggetto in due differenti occasioni: negli affreschi del Banco mediceo di Milano (1462-64) e in quelli della loggetta di ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] Alessandria della Paglia, dove si era recato, insieme con la moglie, "a farvi un'opera musicale".
Le sue umili origini ("soggetto di bassa estrazione" lo definisce il Fantuzzi) non furono certo un ostacolo per il B. che raggiunse - in ancor giovane ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] l'attenzione del Vasari e di altri storiografi cinquecenteschi, il nome del F. è oggi legato ad alcuni dipinti di soggetto sacro che, per la perdita o il mancato riconoscimento dei primi, restano a testimoniare l'inserimento del pittore nel raffinato ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] di Gedeone (1797) e una Morte di Abele (1798); quest'ultimo è il solo caso in cui è attestata la scelta del soggetto da parte dell'artista medesimo. Ma l'anziano scultore aveva ormai qualche difficoltà nel fare fronte ai suoi incarichi. Un successivo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] 1792 ottenne il primo premio nel concorso Balestra con un gruppo in terracotta raffigurante L'incontro di Enea e Creusa; soggetto per la prova ex tempore fu Priamo condotto da Mercurio alla tenda d'Achille (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] S. Rocco.
Gli anni seguenti continuano a vedere il M. impegnato costantemente sui due fronti della pittura di soggetto sacro e quella di soggetto profano: al terzo decennio del secolo appartiene pure la tela a olio con la Resurrezione di Cristo in S ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] sua prima opera documentata, l'acquarello Giovinetta malata (Milano, coll. I. Pacchioni) del 1877, propone lo stesso soggetto trattato contemporaneamente dal maestro (Roma, Gall. naz. di arte moderna), evitandone però la cruda veridicità e indulgendo ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...