DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] 'artista a Torino oggi rimangono quattro tele ovali, due delle quali sono nel cosiddetto "appartamentino" di palazzo reale. I soggetti di questi due dipinti avevano lo scopo.di esaltare in tempi successivi le virtù di un guerriero: il primo figura ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] per S. Maria dei Servi, che il B. diede avvio alla sua produzione di placchette in bronzo di piccolo formato, di soggetto sia religioso sia mitologico, oggi sparse in musei e collezioni private di tutto il mondo. Ne è un buon esempio per stile ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] una nicchia di una parete laterale quella di Cosimo: quest'ultima statua, ultimata, ma giudicata non soddisfacente poiché non somigliava al soggetto, fu in parte mutilata dal B. stesso. Una figura di Leone X iniziata dal B. fu più tardi completata da ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] . Bellucci. Verso il 1696 eseguì una serie di lunette per la Confraternita di S. Biagio, di cui era membro, aventi come soggetto i Miracoli del santo; l'anno successivo il M. fornì i disegni per due incisioni, l'Apparizione della Vergine Addolorata e ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , spesso a sfondo aneddotico e moraleggiante. Dalla pratica accademica della stessa sua scuola deriva al F. l'idea di uno dei suoi soggetti più felici e fortunati di questi anni: la Lezione di disegno nel Musée d'art et d'histoire di Ginevra (Voss ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] attività).
Fu anche critico cinematografico e scrisse Il cinema nella storia (Firenze 1957). Nel 1962 girò Gli ultimi, su soggetto e sceneggiatura di David Maria Turoldo e nel 1965 il documentario Provincia di Latina. Entrambi trattarono il mondo del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di cui rimane scarsa traccia per il periodo giovanile.
La prima opera conosciuta è lo scenario della tragedia Zenone, soggetto tipico del teatro gesuitico seicentesco, rappresentata durante il carnevale del 1651 presso il collegio dei nobili di Parma ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] di palazzo Ranuzzi (attuale palazzo di Giustizia) a Bologna le Allegorie dei Bagni della Porretta, feudo dei conti Ranuzzi, su soggetto del poeta P. I. Martelli e con la collaborazione dell'Orlandi (1724-25; Ravaglia 1925).
In queste opere giovanili ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] and Drawings of the late celebrated G.B.C., Esq., R.A., London 1789, con incisioni di R. Earlom). Oltre a soggetti allegorici e mitologici, a episodi biblici e, a scene di genere, il C. eseguì anche disegni puramente decorativi, come quello del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] sono d'assai a lui inferiori et di dottrina et di nobiltà della quale fa professione... et persuadendosi ben di essere soggetto di molta portata in questo Concilio" (Morone al papa, 25 ott. 1547, in Concilium Tridentinum).
Il C. fu il primo dei ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...