• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2242 risultati
Tutti i risultati [3273]
Biografie [2242]
Arti visive [1275]
Storia [220]
Letteratura [200]
Religioni [190]
Musica [132]
Diritto [80]
Teatro [71]
Cinema [50]
Filosofia [50]

ANTAMORO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTAMORO, Giulio Riccardo Capasso Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] Freccia d'oro, Chi non dovrebbe amare, Christus; 1917: Il Canto dell'agonia con Tilde Kassay, La Leda senza cigno da un soggetto di G. D'Annunzio, con Giorgio Genevois, Leda Gys e Pietro Concialdi, Oltre iconfini dell'anima con Tina D'Angelo e Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO SALVATORI – GERMANA PAOLIERI – FANFULLA DA LODI – ETTORE GIANNINI – AMLETO NOVELLI

CADES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Alessandro Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] G. Pichler, realizzò unavastissima produzione di incisioni in pietra dura, cristallo di rocca e cammei, per lo più a soggetto mitologico. Un pezzo raffigurante Amore e Psiche si trova al British Museum; un ritratto di Mozart, finemente intagliato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] di Lincoln. L'ultima fase dell'attività del D. in Inghilterra sembra essere rappresentata da due grandi tele con soggetti tratti dal Vecchio Testamento: Re Salomone e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRANI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRANI, Odoardo Ferdinando Arisi Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] pittore, che molto presto lo mise a studio presso G. Bianchi, artista che, pur avendo ottenuto discreti successi con dipinti di soggetto storico, si dedicava anche al restauro. Accanto a lui il B., sedicenne, ebbe modo di conoscere bene l'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – TEATRO DELLA PERGOLA – CONGIURA DEI PAZZI – CASTIGLIONCELLO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRANI, Odoardo (3)
Mostra Tutti

BASCHENIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Simone Luigi Angelini Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] in Val Rendena è un ampio affresco (1519) con la Danza macabra, nella quale, seguendo modelli nordici dello stesso soggetto, il B. ha dipinto scheletri accanto a personaggi, che, dalle vesti, appaiono delle più diverse provenienze sociali, dalle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZA MACABRA – ANNUNCIAZIONE – VAL RENDENA – VAL DI SOLE – VAL DI NON

AURELI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Cesare Anna Maria Carlevalis Luzietti Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] Liguori, eretto a S. Agata dei Goti nel 1923.Notevoli per vivezza sono numerose piccole statue o composizioni di soggetto storico, quasi visualizzazioni letterarie. L'A. fu anche fecondo scrittore di teatro, di racconti, di saggi storici ed estetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTI, Emilio Massimo Brutti Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] della conoscenza); ma in realtà non trovava altra fonte ai valori se non il riconoscimento da parte dei soggetto (un soggetto portatore e erede di tradizioni che ora tendevano ad apparirgli come eccezioni. come principi negati dal conformismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CAMORCIANO DI CAMERINO – STORIA POLITICA ROMANA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti

COLEMAN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Enrico (Henry) Claudia Tempesta Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] ai consigli di Nino Costa, il più anziano dei paesaggisti operanti a Roma, ritornò con maggiore entusiasmo a soggetti di tipo naturalistico. Il C. ritrasse, principalmente all'acquerello, le desolate distese della Campagna romana in dipinti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VIA APPIA ANTICA – CASTEL DI SANGRO – ONORATO CARLANDI – AUGUSTO JANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEMAN, Enrico (2)
Mostra Tutti

GERMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMI, Pietro Alessandra Cimmino Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] gli addetti ai lavori, data la giovane età e la scarsa esperienza (il film ottenne il Nastro d'argento per il miglior soggetto), anche se non riportò un gran successo di pubblico. Nella sua opera seconda il G. inaugurò la collaborazione con la Lux di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – ROMA CITTÀ APERTA – SILVANA PAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMI, Pietro (4)
Mostra Tutti

GALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] compose gli schizzi per l'impianto plastico del palazzo e nel 1838 il G. li tradusse in opera: bassorilievi con soggetti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, dai miti di Diana, di Amore e Psiche (alcuni stucchi sono conservati nella ricostruita alcova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 225
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali