BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di dolore molto usato nell'arte classica e la composizione dell'Abramo con Isacco riecheggia quella dello stesso soggetto in certi sarcofaghi paleocristiani. Dei quattro profeti già sul lato occidentale del campanile (erano stati in origine eseguiti ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] », Giacomo Cinti; 3 ottobre 1804).
Quest’ultima precedette di un anno la prima versione del Fidelio di Beethoven, basato sul medesimo soggetto, andato in scena a Vienna il 20 novembre 1805. Poiché alcune analogie tra le due opere vanno al di là della ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] in cui l'autore dichiara di voler "uscire dall'ordine antico" e di voler fare opera "piena di naturalità", riecheggia il soggetto della novella del Decam.III 6, dell'Assiuolo del Cecchi e del Frate del Lasca. Il Travaglia riprende in parte lo schema ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] , essa si concretizzò nelle Cento lettere tutte in un soggetto; cioè di mandare a donare copie stampate della sua Tra questi lavori Il sogno amoroso, cioè Cento madrigali, tutti in soggetto di un suo sogno amoroso, di cui nel novembre 1595 il ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] toni, che deve molto alla sua ironia moraleggiante e per cui ottenne il primo Nastro d'argento per il miglior soggetto (1947-48); fondò un settimanale di critica cinematografica, Cinelandia, che ebbe però vita assai breve; vide rappresentata la sua ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] . Lattuada, 1985); l'Ira di Dio, che perseguita il padre di Barbara prima di incenerirlo in collezione privata (ibid.); pubblicata come Soggetto non identificato da G. De Vito, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1987, p. 109, fig. 24 e tav. II ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] l'ambiente del set lo colpì e lo affascinò, risvegliando, a suo dire, una sorta di vocazione.
Di fatto, il primo soggetto poi realizzato di cui si abbia traccia concreta non si riferisce alla Cines, bensì alla Film d'arte, una filiale italiana della ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] di S. Giovanni in Foro (oggi sulla parete di fondo), che contribuì a diffondere, insieme con le altre pale di uguale soggetto, ricordate per le chiese cittadine di S. Maria Antica e delle Dimesse, l'iconografia reniana dell'Immacolata (Dal Pozzo, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] è rivelata in vari casi alquanto problematica.
Della prima statua assegnata a G. nel 1419 i documenti non specificano il soggetto, ma solo che sarebbe stata collocata nella facciata del duomo e che il corpo e la testa del personaggio da raffigurare ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] sceniche permettono, infatti. al C. l'appropriazione e l'impiego a fini spettacolari di elementi diversi: i complessi soggetti dei drammi spagnoli, i temi tradizionali della commedia erudita cinquecentesca, i tipi e i procedimenti della commedia dell ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...