BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] senza eroi il B. esprimeva la vita di tutti. Nell'intervista con Lepore già citata il B. disse di aver sempre bisogno del soggetto: le coppie al giardino pubblico, la gente che chiacchera in salotto, che sta assorta al teatro d'opera, che balla nelle ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] anatomica attraverso un dialogo, possibile soltanto in ambiente ospedaliero, fra clinica e anatomia patologica, praticate dallo stesso soggetto e, possibilmente, sullo stesso oggetto. La scoperta che ha tramandato alla storia il nome del D. è ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] da ballo di villa Niscemi, a Palermo, anche per i confronti che si possono istituire con i dipinti di analogo soggetto, Allegorie delle stagioni, eseguiti dal pittore romano a villa Spina.
Nel 1764 firmò e datò le decorazioni presenti sulle pareti ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] Battesimo di Cristo, di cui non si hanno più notizie da quando nel secolo seguente fu sostituito da una tela di uguale soggetto a opera di A. Cavallucci. Può essere probabile, comunque, che il C. avesse lavorato ancora in questa chiesa in quanto da ...
Leggi Tutto
CECCHI, Francesco Antonio
Dino Frosini
Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] di Lucca: in S. Frediano, cappella Buonvisi, una tela con S. Anna, Maria bambina, Gioacchino e le ancelle (una tela con lo stesso soggetto fu dipinta dal C. a Roma nel 1788: Memorie per le belle arti, IV [1788], p.LV); e in S. Andrea in Pellería ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] e Adolfo.
In quest'ambito, fra i lavori di maggior impegno e dì migliore qualità, vanno ricordate alcune scene a soggetto storico nel castello Mac Kenzie a Genova, dipinte intomo al 1903, gli affreschi della cappella Vanni nel cimitero di Poggibonsi ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] , un gruppo con Nettuno che rapisce Anfitrite con un delfino,probabilmente da identificarsi con il gruppo dello stesso soggetto ora sullo scalone del Palazzo Este a Sassuolo. Quest'opera è di qualità piùalta delle due gigantesche figure marmoree ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Battista, patrono di Firenze, in assenza del padre, ormai stanco e malato, G. ricevette gli omaggi delle città e Comunità soggette dello Stato.
Questo atto che, contro le regole del cerimoniale più stretto, lo presentava già come il sovrano legittimo ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] lui, voleva arrivare a Fabrizi per coinvolgerlo in Roma città aperta, come poi avvenne.
Il film, nato da un soggetto semplice e potente ambientato a Roma durante l’occupazione – la resistenza e la repressione nazifascista, con Fabrizi nelle vesti ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] invece uno stretto contatto con E. Morlotti che rilevò dal G. il "bucranio", lo scheletro della testa di capro, come nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e mentre l'attività di Corrente continuava con le mostre al n. 9 di via della ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...