BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] dell'Accademia. Firmati e datati 1775 sono due Episodi dell'Odissea del Museo Civico di Pavia: due tele con lo stesso soggetto già nelle coll. reali inglesi risultano perdute (cfr. Levey). Firmate e datate 1776 sono le, due tele con Miracolo di s ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] dai contemporanei, e che inaugura la serie di opere a soggetto storico. Compiuti gli studi all'Accademia, lavorò a Gallarate ad bellezza che, sosteneva, è nella natura. Suoi soggetti preferiti, banditi costantemente quelli di genere, furono ritratti ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] scrittura, cui si dedicò con competenza e assiduità per tutta la vita, sempre caratterizzata da salute malferma (era soggetto a frequenti emottisi) e dalla vista che si indebolì progressivamente.
Si occupò per molti anni della biblioteca della casa ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] G. è rappresentato dalla pubblicazione dell'oggi perduta tragicommedia in prosa Il convitato di pietra (Napoli 1652).
Il soggetto dell'opera era molto noto negli ambienti teatrali del primo Seicento: si tratta infatti di una traduzione-rifacimento ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] maltraversa, nonché esponenti delle arti, rivela il carattere composito del movimento, di iniziativa evidentemente magnatizia, ma soggetto a cadere molto presto sotto il controllo delle più forti organizzazioni popolari. L'attribuzione agli Anziani ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] confusa.
Le pitture dell'A. trovano del resto posto adeguato nella paesaggistica veneta del sec. XVIII, assai vicine nel soggetto alle vedute con rovine di Marco Ricci: architetture e rovine nello sfondo di paesaggi romantici animati da figurine che ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Giacomo
Paola Zambelli
Nacque da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa data può esser dedotta approssimativamente dalla circostanza che nel 1501 (come poi di nuovo nel 1505) [...] la parte che i moderni chiamano giudiziaria. A questi accusatori si risponderà che l'astronomia è una disciplina unitaria, con un soggetto unico, che però può esser distinto in due parti".
Se in questo pronostico del 1503 il B. si limitava a ripetere ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] e la prigionia in base a un procedimento apertamente illegale, in quanto, come servitore del re, egli non poteva essere soggetto alla legislazione della città. Il processo durò qualche anno, e tutta la vicenda ebbe come effetto un ritardo nello ...
Leggi Tutto
BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] Amore e Psiche, e soprattutto nella Circe maga,l'opera del B. che ha avuto maggior fortuna di ristampe. "Capriccioso soggetto invero e stravagante spiegatura", dichiara egli nel prologo, ma che "abbraccia l'utile e il diletto": nella favola di Circe ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schulderer
Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] di Napoli all'esposizione industriale parmense del 1863) egli fornì, rispetto al Marchesi che trattò lo stesso soggetto, un'interpretazione più ampia e panoramica, creando un vivace quadro d'ambiente.
Notevole importanza per l'evoluzione stilistica ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...