BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] ai nostri giorni. Rifacendoci alle fonti, si potrebbe pertanto definire sommariamente la prima opera documentata del B. come e soggetto giorgionesco nello stile di Palma".
Firmata e datata 154 era la pala d'altare oggi scomparsa, ma descritta dal ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] musicale. Il 18 genn. 1880 esordì al teatro Eretenio di Vicenza con l'opera in un prologo e tre atti Seila, su soggetto biblico tratto dal Libro dei Giudici e ridotto a libretto da A. Boni. Il lavoro ebbe una calorosa accoglienza di pubblico e nell ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] del 1959 mai distribuito in Italia). Nel 1960 fu sceneggiatore del film Vento del sud di Enzo Provenzale e coautore dei soggetti di due pellicole di Puccini: L’impiegato e Il carro armato dell’8 settembre. Nel 1954 realizzò il documentario Nasce un ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] glie ne rendo humilissime gratie; spero che il giovane farà le sue parti, e mi creda, che si farà conoscere soggetto degno del posto che Lei gli ha procurato".
Molte testimonianze riguardano il suo virtuosismo di esecutore, la "molta franchezza" nel ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] di Castelnuovo a Napoli, ai quali si deve l'innovazione delle principali tipologie della scultura monumentale e della statuaria di soggetto mariano, ancora largamente diffuse in Sicilia per tutto il XVI secolo.
Il 9 giugno 1503, citato come "magister ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] che sono alla base di quasi tutte le sue opere, fino alle più tarde.
Mentre in seguito il B. si dedicherà soprattutto a soggetti umili, subito dopo l'alunnato a Brera, alla fine del 1909 e nel 1910, si volse a ritrarre con immediatezza e vivacità, ma ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] mostra del Sindacato provinciale fascista di belle arti, esponendo un busto dello stesso Rho e un bassorilievo di soggetto mitologico (Bortone, 1963). Oltre che alla scultura si dedicò alla pittura realizzando dipinti nei quali "la riproduzione ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] nel quale il malcapitato per poco non aveva perso la vita, al Consiglio dei dieci, facevano presente che, essendo il C. "soggetto rispettato da gl'altri per la sua famiglia et per le proprie conditioni", era prevedibile "che li testimoni, timorosi d ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] stilistici. Perduti sono gli affreschi nella cappella Della Porta, sempre in S. Giovanni, mentre l'ancona di soggetto non specificato, già nella chiesa, potrebbe essere il Cristo trionfante e quattro santi (oggi sulla controfacciata del duomo ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] originalità, mostra come la forma che nasce dalla libera creatività dell’artista manifesti una presenza che va al di là del soggetto creatore e che è definibile come ontologica. L’artista produce l’opera, ma il suo agire, come si vede dal processo ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...