MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] laziale fascista con tre opere e alla I Mostra nazionale dell'animale nell'arte con cinque dipinti raffiguranti uccelli esotici, soggetto che tornerà in seguito nella sua produzione e in cui si esaltano le note brillanti e piene dei colori ispirati ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] . Qualche anno dopo, nel 1859, partecipò al concorso per il "pensionato"; dovendo in tale occasione eseguire un quadro a soggetto obbligato (un Paesgggio con un eremita in una grotta), dettato dal De Vivo, espresse la sua insofferenza per siffatte ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] di Tribbia, lo pseudonimo con cui il G. scrisse i primi versi a Parma e Piacenza, e una serie di orazioni di soggetto sacro. Tra quelle edite, ha visto la luce il saggio De numeralium notarum minuscularium origine, scritto nel 1774 per contestare l ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] s'è limitata a ricordare il D. in quanto presunto imitatore del Veronese e in quanto autore di due pale di identico soggetto, il Martirio di s. Lorenzo, nelle chiese cittadine di S. Giorgio in Braida e di S. Nazaro.
La prima, ancora sul secondo ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] del modo di coltivare il "Napo Selvatico o, detto volgarmente " Ravizzone" del Sig. P. A.... scritta ad uso, e richiesta di ragguardevole soggetto, ibid., XI (1775), n. XI, p. 88. In questo stesso volume del Giorn. d'Italia...,nn. XL, XLII e XLVI ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] , Accademia di belle arti), cui seguirà, come seconda prova per il pensionato, il gesso Pietro Tacca, prima ideazione di un soggetto che si cpncretizzerà nel 1900 con il monumento dedicato a Pietro Tacca nella stessa Carrara. Nel 1891 si aggiudicò il ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] 'e Napule (1955), musica di G. Bonavolontà, che vinse il III festival di Napoli
Eminentemente uomo di spettacolo (scrisse anche soggetti e sceneggiature di circa una decina di film e curò alcune rubriche radiofoniche: L'usignolo d'argento, Poesie per ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] non la guerra […]. In principio la soluzione la trovavo nel panneggiamento delle vesti, poi i vuoti, pur rispettando il soggetto, furono più estesi fino a predominare sul pieno. Infine la figura divenne astratta, pur conservando la essenzialità del ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] , 1986, p. 517) e la notizia di una "composizione dantesca" alla quale lavorò tra il 1856 e il 1862 traendo il soggetto dall'ottavo canto del Purgatorio (Leoni, 1856, p. 138; Selvatico).
Alcune lettere scritte tra il 1867 e il 1868 lo documentano ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] . De Filippis ... nostro primo Caricaturista, il quale … si è ristabilito in salute"). Le avventure di don Chisciotte costituirono il soggetto di una sua nuova raccolta, l'Album per ridere 1869. Per un decennio circa il D. disegnò caricature per il ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...