• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1980 risultati
Tutti i risultati [14234]
Diritto [1980]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

Contratto autonomo di garanzia

Enciclopedia on line

È un contratto innominato in forza del quale un soggetto si obbliga ad eseguire la prestazione dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando ad opporre tutte le eccezioni relative al rapporto [...] garantito. Dopo alcune incertezze iniziali, dovute alla difficoltà di individuare la causa di questo contratto, la dottrina nettamente prevalente e la giurisprudenza ormai consolidata hanno considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – FIDEIUSSIONE

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] co. 2, d.P.R. n. 633/1972 qualificano gli eredi non già come successori a titolo universale del de cuius ma come autonomi soggetti passivi; l’art. 8 del d.lgs. 18.12.1997, n. 472 prevede, infine, che i debiti per sanzioni (per fatto proprio del de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] dello Stato in cui risiede, purché tale scelta risulti da una dichiarazione espressa in forma testamentaria e sempre che il soggetto continui a risiedere nello Stato anche al momento della morte. Se il testatore è un cittadino italiano, la scelta non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

Approvazione. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile, negozio giuridico unilaterale mediante il quale un soggetto, esprimendo il proprio consenso, influisce sull’efficacia di un negozio giuridico già compiuto. È figura espressamente prevista [...] ratifica del falso rappresentante, in quanto il contratto è concluso in nome del dominus, e dalla ratifica di atti compiuti in nome proprio, perché il soggetto non diventa parte del negozio approvato. Voci correlate Autorizzazione. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

parte

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] , nel secondo di p. in senso sostanziale. Molto spesso p. in senso formale e p. in senso sostanziale coincidono in un unico soggetto, ma ciò non avviene sempre: per es., nel caso della rappresentanza, il rappresentante sarà p. in senso formale, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – INTEGRALE IMPROPRIO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parte (1)
Mostra Tutti

Incapacità naturale [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Agnese Querci Abstract L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] minima, in quanto da questi non deriva alcun grave pregiudizio per l’incapace (Bianca, C.M., Diritto civile, La norma giuridica, I soggetti, Milano, 1987, I, 29 ss.; Cass., 13.11.1991, n. 12117). Oggi, una conferma in tal senso può trarsi dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorso di reati

Enciclopedia on line

Particolare forma di manifestazione del reato configurabile quando uno stesso soggetto commette una pluralità di reati, violando la stessa (concorso omogeneo) o diverse disposizioni (concorso eterogeneo) [...] di legge. Il concorso di reati può manifestarsi attraverso più azioni o omissioni (concorso materiale, art. 71 ss. c.p.), ovvero mediante un’unica azione od omissione (concorso formale, art. 81, co. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Notificazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Attività attraverso cui viene portata a conoscenza di un determinato soggetto un documento o un atto del processo. La notificazione viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico [...] ministero o del cancelliere (art. 137 c.p.c.). Consiste materialmente nella consegna di copia dell’atto, che l’ufficiale giudiziario attesta essere conforme all’originale nella relazione (o relata) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – IMPUGNAZIONE

CAPACITÀ GIURIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] giuridica e capacità di agire si trovano riunite un ogni uomo. Ma ciò non è sempre: così l'uomo appena nato è subito soggetto di diritti, ma non ha capacità di agire, poiché questa esso consegue, di regola, dopo raggiunta la maggiore età. Varî sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RESPONSABILITÀ CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SOGGETTO DI DIRITTO

responsabilità

Enciclopedia on line

Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. [...] del danno e ciò in relazione soprattutto all’esercizio di determinate attività. La r., di regola, è diretta: cioè ciascun soggetto che abbia la capacità di intendere e di volere risponde del danno che egli stesso ha cagionato con la propria azione od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali