• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [14235]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [486]

smorzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smorzatore smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] oscillazioni e fare tornare il sistema al suo regime ordinario; il principio generale su cui si basano gli svariati tipi di s. è di dissipare efficacemente (per attrito nel caso di oscillazioni meccaniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

modalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modalita modalità [Der. di modale "modo di essere"] [FAF] Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso tra soggetto e predicato, per es., di necessità, possibilità, impossibilità. [...] ◆ [LSF] Ciascuno dei modi possibili con cui può presentarsi un carattere o un fenomeno, i quali possono differenziarsi o qualitativamente (per es., un corpo generic. elettrizzato può avere carica elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

instabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

instabile instàbile [agg. Comp. di in- neg. e stabile] [LSF] Qualifica di ciò che non permane durevolmente nel medesimo stato, ma è soggetto a mutare, spesso repentinamente. ◆ [FNC] Sinon. di radioattivo: [...] isotopo i., nucleo i., particella i., ecc. ◆ [MCC] Equilibrio i.: la condizione di un sistema che, se perturbato anche lievemente e talora anche senza una causa macroscopicamente apparente, si porta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

stigmometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stigmometro stigmòmetro [Der. del gr. stígma "punto" e -metro] [OTT] Dispositivo che in alcune macchine fotografiche reflex serve per mettere a fuoco manualmente il soggetto con grande precisione; è [...] costituito da due piccoli prismi, opportunamente foggiati e disposti nell'obiettivo, che formano nel centro del campo di mira un piccolo campo diviso in due parti, nel quale i tratti verticali degli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

isodose

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isodose isodòse [Comp. di iso- e dose "stessa dose"] [FME] Curva di i.: nella radioterapia, la linea che congiunge i punti del corpo di un soggetto in cui la dose assorbita di radiazione ha un medesimo [...] valore, cioè isolinea della dose assorbita: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 672 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

predicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predicato predicato [Der. del lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare "rendere noto"] [ALG] [FAF] (a) Ciò che si afferma o si nega intorno a un soggetto; (b) nella logica matematica, [...] attributo di uno o più soggetti, come, per es., "allineati" nella proposizione "i punti A, B e C sono allineati". ◆ [ALG] [FAF] Calcolo dei p.: la forma che assume il calcolo delle proposizioni (→ proposizione) quando, oltre alle proposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicato (3)
Mostra Tutti

distacco

Enciclopedia on line

Diritto Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] rimane a carico del distaccante. La contribuzione INAIL è calcolata con riferimento alla tariffa e ai premi del soggetto presso cui il lavoratore è distaccato. La disciplina del d. è immediatamente operativa. Fisica Nella meccanica dei fluidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGIA – FRATTURA OSSEA – CARTILAGINE

stabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabile stàbile [agg. Der. del lat. stabilis, da stare "star fermo"] [LSF] In generale, la condizione di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni [...] esterne. ◆ [GFS] Atmosfera s.: quella nella quale una massa d'aria, spostata che sia verso l'alto o verso il basso tende a ritornare spontaneamente nella posizione di partenza; ciò accade se il gradiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

funicolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funicolare funicolare [agg. Der. del lat. funiculus "funicella"] [MCC] Curva f. (o, assolut., funicolare s.f.): la linea secondo la quale si dispone un filo ancorato a due punti quando sia soggetto, [...] oltre che al peso proprio, anche ad altre forze, concentrate oppure ripartite (se ad agire è soltanto il peso, si parla di catenaria). ◆ [MCC] Poligono f.: ente geometrico che è la base di un metodo grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

galvanomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanomagnetico galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] con gli spigoli paralleli agli assi di una terna cartesiana trirettangola, x, y, z, come mostra la fig., e che esso sia soggetto all'azione di un campo magnetico uniforme e costante, di induzione B, diretto come l'asse x, si hanno i seguenti effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali