• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [128]
Grammatica [75]
Lingua [79]
Lessicologia e lessicografia [3]

È corretto scrivere "circa la metà delle pendenze civili hanno natura fiscale", oppure "circa la metà delle pendenze civili h

Atlante (2023)

Sono possibili entrambe le soluzioni. La seconda soluzione è grammaticalmente inappuntabile: metà (soggetto) ha (verbo concordante nel numero). Ma quando il soggetto, come nel nostro caso, è collettivo [...] e generico e regge un partitivo (la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un dubbio mi affligge: si dice "ce lo siamo già detto" o "ce lo siamo già detti"? Il numero del verbo dire segue il soggetto

Atlante (2021)

Sciogliamo l’afflizione in serenità: il dubbio è legittimo, perché nella nostra lingua vi è, nella realtà degli usi, un’oscillazione nell’accordo in presenza di verbi pronominali: il participio della forma verbale composta può accordarsi sia con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono recentemente imbattuta in una frase che mi ha lasciato perplessa: "Lei, una donna che non voleva sfiorire del tutto (

Atlante (2021)

“Giudizi malevoli che a noi non erano mai importati”. I giudizi malevoli costituiscono il sintagma nominale (nome + aggettivo) che funge da soggetto. Il verbo importare nel significato di ‘avere importanza, [...] interessare’ è intransitivo (ha un soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se, rivolgendosi ad un uomo, queste forme sono entrambe corrette o se è d'obbligo usare una sola delle due. Per

Atlante (2021)

Nel caso in cui il pronome personale sia soggetto, nell’uso oggi è largamente maggioritario l’accordo al maschile: lei è stato molto cortese; lei è stato invitato (in una lettera/comunicazione ufficiale, [...] formale, quel lei può essere scritto con l’in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo la definizione fornita dal Sabatini-Coletti il soggetto è «l’elemento della frase cui si riferisce primariamente il v

Atlante (2020)

L’analisi logica lascia il passo all’analisi del periodo. Nell’àmbito dell’analisi del periodo (che individua la tipologia e la funzione delle proposizioni che costituiscono una frase), la funzione esercitata in ciascun periodo, rispettivamente, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una domanda sulla concordanza tra verbo e predicativo del soggetto. In un caso come "ore di tranquillità ed esami sono stati

Atlante (2020)

In realtà vanno bene entrambe le soluzioni, documentate da secoli in letteratura e negli usi scritti consapevoli e colti. Si registra una propensione nell’uso della concordanza del primo tipo: una propensione, però, che non è da interpretare come re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Analisi logica le mie uova sono cotte.

Atlante (2020)

“Le mie uova” è il sintagma nominale che esercita ala funzione di soggetto. “Sono cotte” può avere due funzioni diverse ma qui sta al testo che gli gira intorno (o alla situazione contestuale nota a chi [...] scrive/parla) eliminare l’ambiguità. In un cas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto scrivere riferito ad un uomo "la somma da Ella indicata".

Atlante (2020)

Sarebbe giusto se fossimo in presenza di un pronome personale di terza persona singolare maschile soggetto. Nelle lettere di tono molto formale, tale pronome viene talvolta ancora usato, al posto di Lei, [...] sia per il maschile sia per il femminile (Vog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono in dubbio tra: "mi è stato fatto notare" e "mi hanno fatto notare".

Atlante (2020)

Sotto il profilo del significato, non c’è davvero differenza. Se in entrambi i casi non è stato espresso l’agente (per es. ... dai miei amici nel primo caso) o il soggetto (i miei amici... nel secondo [...] caso), siamo in presenza di due costrutti di tip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Ce n'è”, “ce ne sono”. Esempio: ce ne sono molti; ce n'è molti. Ovviamente il verbo andrebbe concordato al plurale, ma nell'

Atlante (2020)

Non sbaglia, il nostro gentile lettore. Il tipo con predicato al singolare, anticipato rispetto a un soggetto plurale, è un tipico fenomeno del parlato informale, oggi, che però vanta una tradizione secolare, [...] anche scritta, che arriva fino ai contem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali