GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] . Nel 1887 fu a Venezia con Bourget e H. James: abituato a raccontare e "regalare" agli amici scrittori i suoi soggetti per eventuali narrazioni, il G. fece impressione sul romanziere americano, il quale anni dopo chiese a Bourget se una di queste ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] notevole di pezzi di mobilio, vasellame, argenteria e oreficeria ma soprattutto un'ottantina di quadri prevalentemente di soggetto sacro, o ritratti, che dovevano costituire una collezione pregevole. Solo di quelli oggetto di legati nel testamento ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] d'oro,ibid. 1877; L'olmo e l'edera,Genova 1877; Il ponte del Paradiso,ibid. 1904), si alternano quelli di soggetto storico e genericamente avventuroso (Santa Cecilia,Milano 1866; 1 Rossi e i Neri,ibid. 1870, ambientato nella Genova del 1857 sconvolta ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] che sia sera"). Anche per P., secondo le tonalità più proprie della Scuola, prevalente è la fenomenologia amorosa del soggetto e la riflessione sull'amore in quanto tale, e la donna rimane unicamente titolare di definizioni di maniera, di cliché ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] bolognese Giornale letterario scientifico italiano in brani scelti, una sua tragedia lirica intitolata Francesca da Rimini, un soggetto che aveva conosciuto largo successo anche nel mondo letterario romagnolo da quando, nel 1822, il Fabbri lo aveva ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] da Pinturicchio, con gli schizzi e cartoniRaffaello da Urbino in dieci quadri colle loro rispettive incisioni (anche di questo soggetto G. N. Bandiera aveva lasciato un abbozzo e documenti). Ulteriore frutto della sua attività di accademico e della ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] di Pegolotti furono tutte edite in appendice allo studio tuttora fondamentale di Eugenio Treves (1913). Le rime di soggetto amoroso riguardano in buona parte la relazione omosessuale con Andrea Ferrantini, di famiglia fiorentina (da collocarsi ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] Ludovici], Storici, teorici e critici delle arti figurative..., Roma 1942, pp. 80 s. (con elenco delle pubblicaz. di soggetto artistico); F. Biondolillo, I contemporanei, Padova 1948, p. 110; A. Gramsci, Letter. e vita nazionale, Torino 1950, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] hanno importanza l’orzo e il grano, nonché pomodori, patate e arachidi, le cui produzioni, al pari delle altre, sono soggette a oscillazioni quantitative nel corso del tempo. La palma da datteri è l’essenza più significativa delle oasi, dove peraltro ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] e la funzione espositiva-espressiva dello scrittore Rustichello finisce in realtà per produrre una compatta unità: il 'libro', soggetto autonomo e unico della narrazione. Per altra via, viene confermato il principio della necessaria unificazione fra ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...