• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [14234]
Letteratura [485]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]

Bourdet, Édouard

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Saint-Germain-enLaye 1887 - Parigi 1945). Le sue prime pièces (Le Rubicon, 1910; L'heure du berger, 1922; L'homme enchaîné, 1923) non passarono certo inosservate ma non ottennero [...] il successo de La prisonnière (1926), un soggetto audace trattato con grande sensibilità e serietà. La satira è invece molto evidente in Vient de paraître (1927), Le sexe faible (1929), La fleur des pois (1933); affiora una vena di amarezza in Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Martyn, Edward

Enciclopedia on line

Romanziere e commediografo irlandese (Masonbrook 1859 - Dublino 1923). Fu tra i fondatori dell'Irish Literary Theatre (1899) cui collaborò attivamente. Il suo romanzo satirico Morgante the lesser (1890) [...] fu seguito nello stesso anno dalle commedie: The heather field e Maeve, di soggetto irlandese. Delle altre opere si ricordano: Grange Coleman (1912) e The dream physician (1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO

Ermanno di Valenciennes

Enciclopedia on line

Troviero (sec. 12º). Chierico o monaco, fu uno dei più antichi trovieri della Francia settentr., protetto di Enrico I d'Inghilterra e dell'imperatrice Matilde, figlia del duca di Normandia. Gli sono attribuiti [...] numerosi poemi in lingua d'oil, tutti di soggetto sacro, ma non tutti sicuramente suoi. L'opera sua più importante è una traduzione-riduzione della Bibbia, Le livre de la Bible, in alessandrini. Mise altresì in versi vite di santi, favole, la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – DUCA DI NORMANDIA – DECASILLABI – FRANCIA – BIBBIA

Zucca, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore (Messina 1887 - Roma 1959); collaboratore di numerosi giornali e periodici, fondò a Roma (1926) la casa editrice "Il Fauno", per libri umoristici di autori italiani, e fu tra i fondatori della [...] "Fauno film", che produsse fra l'altro Vecchia guardia, film su soggetto dello stesso Zucca. Pubblicò varî volumi, di versi (La lucerna, 1913; Io, 1921; Poesie [1912-1922], 1923), di novelle e di prose (La piega nei calzoni, 1920; Una tovaglia per 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – ROMA

Bhāsa

Enciclopedia on line

Autore drammatico indiano (2º-4º sec. d. C.). I tredici drammi che vanno sotto il suo nome (editi nel 1912 e segg.) traggono per lo più argomento dalla grande epica indiana e dalle fonti novellistiche. [...] Uno fra essi, il Daridracārudatta ("Il povero Carudatta") con soggetto originale, a quanto sembra, giunto incompleto, è stato poi rielaborato nel famoso dramma Mṛcchakaṭikā attribuito al re Śūdraka. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhāsa (1)
Mostra Tutti

Furini, Francesco

Enciclopedia on line

Furini, Francesco Pittore e poeta (Firenze 1604 circa - ivi 1646). Studiò presso il Passignano, G. Bilivert e M. Rosselli, e con Giovanni da S. Giovanni; lavorò a Roma all'affresco della Notte nel Casino di palazzo Pallavicini-Rospigliosi. [...] A Firenze si rese noto con numerose opere di soggetto mitologico (Ila e le ninfe, palazzo Pitti, ecc.) e religioso, che ottennero grande successo specialmente per la delicatezza con cui vi seppe trattare il nudo femminile, prediligendo suggestivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furini, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ebers, Georg Moritz

Enciclopedia on line

Ebers, Georg Moritz Egittologo e romanziere (Berlino 1837 - Tutzing, Baviera, 1898); prof. a Lipsia (1870-89), della sua attività scientifica si ricorda Ägypten und die Bücher Moses (1867-68) e la scoperta e pubblicazione [...] del papiro medico noto appunto come papiro Ebers. Fu autore di numerosi romanzi di soggetto egiziano: contro il "Professorenroman" di E. e di F. Dahn si rivolse la polemica dei naturalisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGO – BERLINO – BAVIERA – LIPSIA

Guido d'Ivrea

Enciclopedia on line

Canonico (m. 1093 circa); presunto autore di certi Versus eporedienses: ritmi sacri e un componimento amoroso (1075-80 circa) in elegiaci leonini, che richiama l'analogo poemetto medievale Invitatio amicae, [...] perché rappresenta un innamorato, che cerca di conquistare una fanciulla descrivendole e promettendole delizie d'ogni specie. Il soggetto amoroso serve di pretesto a lunghe enumerazioni di cose preziose della natura, dell'arte e del costume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rusiñol y Prats, Santiago

Enciclopedia on line

Rusiñol y Prats, Santiago Pittore e scrittore catalano (Barcellona 1861 - Aranjuez 1931); studiò pittura dapprima a Barcellona, poi a Parigi. Fu versatile, brillante e suggestivo pittore e poeta della Catalogna moderna: ricco di [...] raffinata ironia nell'opera letteraria, realizzò in pittura una felice commistione di simbolismo e di decadentismo, prediligendo come soggetto i giardini abbandonati (opere al Prado e al Museo d'arte moderna di Barcellona). Ha coltivato largamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BARCELLONA – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusiñol y Prats, Santiago (1)
Mostra Tutti

Diamante, Juan Bautista

Enciclopedia on line

Commediografo (Madrid 1625 - ivi 1687 circa); di famiglia siciliana d'origine. Nelle molte opere drammatiche (alcune composte con Pedro Lanini e con altri), toccò gli argomenti più comuni della tradizione [...] , senza originalità, ma con un senso scenico assai facile. Scrisse commedie (pubbl. in 2 voll., Comedias, 1670 e 1674) di soggetto storico: La judía de Toledo; El restaurador de Asturias; El cerco de Zamora; La reina María Estuarda, ecc.; di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLEDO – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali