La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] ’attentato di Sarajevo solo la scintilla di una conflagrazione preparata su scenari ben più vasti e non certo da un soggetto unico. Era una tesi abbastanza vicina a quella delle forze politiche e intellettuali marxiste che vedevano la guerra come il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] 1472 entrò a far parte di una Balia di venti cittadini istituita per sovrintendere alla guerra contro Volterra.
Questo Comune, già soggetto ai Fiorentini, sia pure con larga autonomia, l'8 giugno 1471 si era impadronito di una cava di allume gia data ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] civico ai padri somaschi, sottraendola al municipio, cui prima competeva qualsiasi diritto di nomina. Ancora più chiaramente soggetto alle direttive sabaude il comportamento del B. si palesò nel risolvere il problema della conduzione dell'università ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] l'asprezza del contrasto con Roma e favorire un "amichevole accordo".
Il Barbolani trovava così nel C., che definiva "soggetto pieno di bontà, modestia, et d'una candida mente", un ascoltatore timoroso delle conseguenze, sul piano politico e ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] le storie dell’economia, dell’industria, dell’agricoltura, delle tecniche.
L’interesse per l’ambiente naturale, soggetto a decisive trasformazioni in conseguenza dei cambiamenti determinati dall’attività umana nel corso dei secoli, ha alimentato ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] principato slavo. Fedele seguace di Enrico IV, Ernesto cadde nella battaglia di Homburg sull'Unstrut. Leopoldo II (1075-1095), soggetto all'influenza del vescovo Altmann di Passavia, si allontanò dal re, una decisione che quasi gli costò la perdita ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] , come Piccola Basilica presso chiese e che sono probabilmente solo case: la Chiesa delle Stagioni (il nome viene dal soggetto di un mosaico) e la Piccola Basilica presso l'anfiteatro.
Nel loro stato attuale le basiliche sono databili soprattutto al ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] , Brindisi) e un decimo (Acerenza) degli introiti della sede diocesana.
Nel XIII sec. il Regno di Sicilia era soggetto anche alla decima pontificia, ricavata dai redditi monetari degli enti ecclesiastici e destinata alle casse della Curia romana. La ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] ; solo nel XVII capitolo l'imperatore ricordava il Regno d'Italia dicendo: "Invero il Regno d'Italia sia in ogni cosa soggetto al suddetto figlio nostro [cioè Lotario] - posto che Dio voglia che egli sia nostro successore - come lo fu anche al Padre ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Nella parte iniziale della Prefazione (pp. I-XI) il F. individua il Canavese con il territorio per lo più a suo tempo soggetto ai diversi rami comitali degli Arduinici (ma anche al vescovo d'Ivrea e all'abate di Fruttuaria), allineandosi quindi alle ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...