Bartók, Béla
Raffaele Pozzi
L'incontro tra musica colta e canto popolare nel Novecento
Compositore, pianista, studioso di musica popolare e insegnante, l'ungherese Bartók è tra le figure più importanti [...] musicale bartokiano.
Un altro lavoro importante è la pantomima in un atto Il mandarino meraviglioso (1926), su un soggetto cupo che crea un'allucinata atmosfera espressionistica. In una malfamata periferia di città tre banditi spingono una ragazza ad ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] appare esagerata nei suoi rapporti con lo stimolo e nella durata. Vi rientrano il quadro acinetico-stuporoso, in cui il soggetto rimane inebetito e si comporta come un automa, e il quadro ipercinetico-crepuscolare, la cui espressione è la fuga cieca ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] ) tende infatti a ricomporre la potenziale frattura tra bisogni individuali e doveri sociali, tutte le volte che il soggetto sperimenti nel lavoro la dissociazione tra attività imposta e propensione personale. Ma in quanto tempo del godimento e dell ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] economia e sociologia, i fenomeni sociali sono il risultato di azioni - siano esse 'logiche' oppure 'non logiche' - di soggetti individuali.A questa impostazione, e in particolare all'analisi di Menger, si è rifatto esplicitamente anche Max Weber nel ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Cavalieri).
E poiché dal tardo V secolo a.C. all'età ellenistica, salvo brevi parentesi di governi oligarchici o timocratici, il soggetto della politica ateniese è appunto il popolo, la massa dei non possidenti, si fa strada sempre più l'idea che la ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] della corporeità, che non esclude neppure (come non ci attenderemmo facilmente da un autore cristiano) gli organi della riproduzione, soggetti come gli altri organi a un processo di corruzione derivante dal peccato. Verso l'alto tende anche la natura ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] l'impiego di trappole, reti, recinti, ecc., che spesso richiedono un'attività altamente cooperativa.
Il prodotto della caccia è soggetto a spartizione. Il cacciatore che ha ucciso un animale (più raramente qualche altro maschio adulto del gruppo) è ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] prevenzione si identifica con quello della salute e con tutto ciò che deve essere fatto per mantenerla e promuoverla. Ogni soggetto deve essere parte attiva e passiva di tale processo. A livello pubblico, è necessario che la ricerca nel settore sia ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] una rimozione, sia in un elemento esterno sia nel proprio corpo. Nel caso di proiezione interna (feticismo corporeo), il soggetto dissocia la mente dal corpo per evitare un sentimento doloroso, depressivo o persecutorio. Il distacco della mente nel ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] V. hamiltoniano: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 b. ◆ [MCC] V. ideale: un sistema di n punti materiali si dice soggetto a un v. ideale olonomo se: (a) i suoi punti interagiscono in modo da muoversi verificando sempre un certo numero di ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...