L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dimensioni dell'ambiente principale sono più contenute (e le colonne meno numerose) e fanno risaltare i pannelli a rilievo di soggetto mitologico.
Bibliografia
A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhâra, I-II, Paris - Hanoi 1905-51; R.Ch. Kak ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] formare un'allegoria. La dimensione del riferimento simbolico è poi misurata dalla distanza concettuale tra l'immagine ed il suo soggetto, e più diretto e categorico è il riferimento, più limitato è il contenuto simbolico di quella immagine. Così, a ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dalla decadenza del territorio dal punto di vista economico, oltre che dalla difficoltà di tenere sotto controllo un Paese sempre più soggetto alle incursioni di Nubiani e Blemmi (Procop., Bell. Pers., I, 19, 28-35). Tra il III e il IV secolo emerse ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] un Apollo Alexìkakos, allontanatore del male, in quanto la lucertola era considerata nefasta e malefica, e l'artista non ha fatto un soggetto di genere. Due torsi a New York e a Napoli da Baia, raffiguranti un Eros alato ripetono lo stesso schema del ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] la chioma, tranne i ricci sulla fronte e i boccoletti scendenti in coppia davanti all'orecchio, è infatti il soggetto preminente in brocche, crateri, lekànai, insieme a ornati a spirale derivanti da motivi fitomorfi, grandi palmette, rami di alloro ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] , di orecchie ed occhi. Oltre a lotte di animali ci sono scene di caccia e di riposo, in cui l'uomo rappresenta il soggetto principale e un albero è introdotto nella composizione. In ciò è insita una chiara differenza con l'arte degli Sciti del Ponto ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] a Palestrina e oggi perduta. Il Bernoulli ha contestato questa attribuzione ponendo soprattutto l'accento sull'età giovanile del soggetto e sull'epoca relativamente tarda del lavoro (II-III sec. d. C.).
Secondo il Bernoulli sarebbero da prendere in ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] in pianta fanno postulare un frontone più largo ed alto di quello previsto dal Milani nella ricostruzione del soggetto frontonale effettuata nel museo di Firenze con i frammenti in terracotta reperiti (v. frontone, fig. 916; erroneamente indicata ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] corpo, come in un periodo, ha preponderante importanza il raggruppamento 4 a 4 degli elementi costituenti o tutto il soggetto, o singole parti di esso. E nel corpo umano vediamo subito che è possibile questa connessione quaternaria, se lo dividiamo ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ
L. Vlad Borrelli
Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una [...] , cogliendone gli episodi più arguti, traducendoli in spregiudicati epigrammi e frantumando nel pittoresco e nell'illustrativo anche il soggetto che reca in sé la più completa materia di tragedia (come ad esempio, il Supplizio di Dirce).
In ambiente ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...