CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] una crisi di coscienza di fronte a un'impresa troppo vasta; o, più semplicemente, di una sorta di "rigetto" per i soggetti aulici. Effettivamente l'attenzione del pittore si concentra ora più sui volti e sulle scene di una realtà più vicina (si veda ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e la corte nuova (Hope, 1971).
La maggior parte dei rilievi dello studio, di cui quattro di maggior formato a soggetto narrativo e gli altri più piccoli decorativi (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] gli altri tre). Più tardi il C. dipinse sei grandi tele della Battaglia di Lepanto e un buon numero di quadri di soggetto sacro e profano, conservati nell'Escuriale, nel Prado e in raccolte private (duca d'Alba).
Durante gli ultimi mesi di vita il ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] periodo romano. Si tratta della Madonna col Bambino della Galleria Spada di Roma; della tela d'analogo soggetto e assai prossima stilisticamente (ma neppure universalmente riconosciuta alla pittrice), conservata nella Galleria Palatina di Firenze; e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] da Giovanni Pietro Ligari, al dipinto del Legnanino, con lo stesso soggetto, per la chiesa di S. Rocco a Miasino (post 1692 aperta a suggestioni venete; la ricchezza iconografica del soggetto (Giovanni Battista in gloria che, illuminato dalla colomba ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] fu presente in tutte le grandi imprese, in grado sia di concepire soffitti o grandi decorazioni sia di dipingere tele di soggetto religioso, ritratti, quadri da cavalletto; o di dare disegni per illustrazioni di libri, titoli di tesi, ecc.
Il 1° genn ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] Alla mostra di Brera del 1862 il F. espose un Ritratto d'uomo e ancora un dipinto raffigurante un soggetto storico di ambientazione neorinascimentale, Le nozze di Boccaccio degliAdimari con la Luisa de' Ricasoli (Esposizione delle opere ..., 1862). L ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] (Venezia).
Tra i dipinti eseguiti nello stesso periodo per i privati veneziani il F. annotava nel citato elenco manoscritto alcuni soggetti mitologici (1770) per i Maruzzi ai Greci, Bacco e Arianna (1771) e una mezza figura con Donna turca (1772) per ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] Vercelli, Museo Borgogna). L'incarico risale al 13 dic. 1546 e fa riferimento, come modello, alla pala con il medesimo soggetto di Gaudenzio Ferrari (Novara, duomo di S. Maria Assunta); pur non essendo esplicitato dal documento, non è escluso che la ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] ebbe molto successo e venne premiato con una medaglia per il "soggetto interessante, trattato in modo da commuovere profondamente" (LaEsposizione..., 1862, p. 375). Sul soggetto del dipinto, che era stato scelto dal pittore, documento di particolare ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...