• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3288 risultati
Tutti i risultati [14235]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [486]

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] soggetto a ripetuti assedi e saccheggi nel corso delle lotte tra Francesi e Imperiali per il dominio del Milanese a motivo della posizione strategica del suo castello, già dalla metà del '400 feudo dei Bolognini Attendolo. Negli anni Trenta G. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo IX Re di Francia

Dizionario di Storia (2010)

Carlo IX Re di Francia Carlo IX Re di Francia (Saint-Germain-en-Laye 1550-Vincennes 1574). Figlio di Enrico II, nel 1560 successe sul trono al fratello Francesco II, sempre però soggetto alla reggenza [...] della madre Caterina de’ Medici. Nel periodo delle guerre di religione, assecondando la madre e il duca di Guisa, acconsentì al massacro degli nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCESCO II – ENRICO II – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IX Re di Francia (2)
Mostra Tutti

Aligny, Théodore

Enciclopedia on line

Aligny, Théodore Pittore (Chaumes, Nièvre, 1798 - Lione 1872). A Roma dal 1822, vi fu amico di E. Bertin e di C. Corot, dal quale appare influenzato nei suoi paesaggi dal vero, mentre in quelli di soggetto storico e mitologico [...] resta fedele alla maniera accademica. Pubblicò una serie di Vues des sites les plus célèbres de la Grèce... (1845). Dal 1860 direttore della Scuola di Belle Arti di Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: E. BERTIN – NIÈVRE – LIONE – COROT – ROMA

Webster, John

Enciclopedia on line

Webster, John Drammaturgo inglese (n. tra il 1570 e il 1580 - m. tra il 1625 e il 1634). Autore di opere d'esordio scritte in collaborazione con  altri, firmò poi due grandi tragedie di soggetto italiano, The white [...] devil (circa 1607-12, pubbl. 1612)  e The duchesse of Malfi (rappr. circa 1616, pubbl. 1623), che restano tra le opere maggiori prodotte alla fine del periodo aureo del teatro elisabettiano. Vita e opere Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – THOMAS OVERBURY – BRACCIANO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webster, John (1)
Mostra Tutti

Hofman, Vlastimil

Enciclopedia on line

Pittore (Karlín, Boemia, 1881 - Praga 1970). Prese parte alla Secessione viennese e al gruppo "Manes" di Praga. Lavorò specialmente a Cracovia, cercando di conformarsi al carattere nazionale dell'arte [...] polacca. Dipinse numerose opere di soggetto religioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – BOEMIA – PRAGA

Ganser, Sigbert

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra tedesco (n. Rhaunen 1853 - m. 1931). Svolse la sua attività prevalentemente a Dresda. È ricordato per aver descritto nei detenuti e negli infortunati una particolare sindrome (sindrome [...] di G.), nella quale il soggetto sembra vivere in uno stato di fantasticheria e di sogno, si comporta in modo teatralmente puerile, dà risposte grossolanamente errate, come se avesse perduto le cognizioni più elementari, in evidente contrasto con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

Krafft, Johann Peter

Enciclopedia on line

Pittore (Hanau 1780 - Vienna 1856). Studiò all'accademia di Vienna presso H. Füger (1799-1801), quindi con J.-L. David a Parigi (1801-04), formandosi al classicismo. Oltre ai suoi ritratti e quadri di [...] soggetto storico contemporaneo, si ricordano i tre dipinti murali ed encausto, con scene della vita dell'imperatore Francesco, nel Hofburg di Vienna (1825-30). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCAUSTO – VIENNA – PARIGI – HANAU – FÜGER

Lépicié, Nicolas-Bernard

Enciclopedia on line

Lépicié, Nicolas-Bernard Pittore (Parigi 1735 - ivi 1784). Allievo di C. Vanloo, studiò anche con il padre Bernard (Parigi 1698 - ivi 1755), incisore e scrittore d'arte (Vies des premiers peintres du roi, 1752). Dipinse quadri [...] di soggetto storico e mitologico, pale d'altare per chiese della provincia, scene di genere alla Chardin e notevoli ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Vautier, Benjamin

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Morges 1829 - Düsseldorf 1898). Dipinse scene della vita dei contadini della Selva Nera, superficialmente sentimentali, con accurato realismo. Pittori anche il figlio Otto (Düsseldorf [...] 1863 - Ginevra 1919), autore di quadri di soggetto femminile di una leggera eleganza, e il figlio di questo, Benjamin il Giovane (n. Ginevra 1895 - m. 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF

Morani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Morani, Vincenzo Pittore (Polistena 1809 - Roma 1870). Studiò col padre Fortunato, poi con C. Angelini e C. Guerra a Napoli. Lavorò in prevalenza a Roma dove risentì l'influsso di F. Overbeck. Dipinse specialmente quadri [...] di soggetto storico e religioso, un ciclo d'affreschi nella Badia di Cava dei Tirreni e ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morani, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 329
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali