GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] "in serbo qualche cosa per la dote della Ginevra mia seconda genita amata da me al par della Dalida", già progetta "il soggetto di una pastorale, […] vi entrano trenta scene, otto persone, tre femine, e cinque maschi. Il suo nome sarà il pentimento ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] Roma, dove nel 1821 pronunciò i voti. Dopo un breve periodo trascorso a Bologna per rimettersi in salute, dato che era soggetto a frequenti malori, nel 1822 fu ma. ndato a insegnare retorica a Napoli. L'anno successivo stu-, diò filosofia e teologia ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] si conserva nella canonica di Varena) del 1795; ben più nutrita fu invece quella per la madrepatria, a cui forniva soggetti e stili aggiornati sulle opere dei maestri allora più richiesti nell'Urbe.
Tra queste, la pala con il Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] (oggi dispersi), "fatti negli intervalli della sua milizia patriottica" (De Angelis, 1982 13 nov.). Altri due quadri del medesimo soggetto furono esposti dal D. alla Promotrice del 1850 (catal., nn. 37, 45).
Tra il 1850 e il 1860 dipinse insieme ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] e contemporaneamente il vescovo di Reggio Emilia gli delegava la giurisdizione su quella parte del territorio di Pergola che era soggetto all'abbazia di Nonantola. Da allora il C. coadiuvò il Bertozzi compiendo in sua vece gran parte delle incombenze ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] 'altro alcuni interessanti ritratti che rivelano la sua origine fiamminga, mentre risultano di qualità inferiore i suoi quadri di soggetto religioso, in cui è notevole l'influsso di G. Reni; di particolare interesse sarebbe la ricerca di quei dipinti ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] un Brigante alla macchia, che dovette avere anch'essa fortuna se nello stesso 1827il C. e il Bianchi commissionarono lo stesso soggetto a Peter Van Hanselaere, disegnato da F. Wenzel.
Nel 1828, su disegni di G. Forino, C. e Bianchi pubblicarono una ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] esempio di accoppiamento di lavori di padre e figlio (C. Morra, in G. B., p. 88 scheda 104; per altre incisioni di soggetto religioso attribuite a Michele Damiano vedi ibid., pp. 88 s.).
Fonti e Bibl.: Una bibl. completa al 1966 trovasi a p. 96 in ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] alla statica ed alla dinamica del fenomeno giuridico. Ma il concetto chiave, la categoria di "relazione" (fra il soggetto e la nonna come elemento definitorio del rapporto giuridico) già preannunciata (Per l'individuazione, p. 5) trova la sua ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] opere Grigio, inviata a Torino nel 1884, e Tempo grigio, esposta a Genova nel 1886 insieme con un gruppo di dipinti di soggetto ligure (La stazione e La piazza della chiesa a Sestri Levante, Sestri Levante dal porto, Il colle di Carignano, Ship-light ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...